L’associazione culturale Abusuan nasce a Bari nel 1998 come luogo di incontro tra culture e tradizioni di paesi diversi, il primo centro interculturale con sede in Puglia. Le sue molteplici attività nascono dal desiderio di dare vita a una società nuova, con un linguaggio ibrido, capace di esprimere, costruire e rappresentare le nuove e diverse forme della convivenza e inter-etnicità.
Negli ultimi 24 anni l’associazione ha proposto e implementato sul territorio regionale, nazionale e internazionale spettacoli dal vivo, festival, concerti, incontri letterari e cinematografici, attività didattiche e formative, acquisendo una forte centralità sulla scena culturale pugliese, promuovendo l’incontro tra i popoli del Mediterraneo. Attraverso la cultura, la musica, il cinema e le arti visive, Abusuan ha affrontato i temi del conflitto, delle migrazioni, dei diritti umani, delle culture declinate al plurale, in una prospettiva di reciproco riconoscimento e pace.
Ad oggi Abusuan raccoglie al proprio interno: 18 edizioni di produzione e organizzazione del Festival internazionale Bari in Jazz oggi nella sua dimensione estesa e metropolitana; 32 edizioni del Festival di Cinema africano e dei paesi della diaspora nera Balafon; 7 edizioni di Tre volte Dio, dialogo tra le tre religioni monoteiste; 18 edizioni della Festa dei Popoli organizzata con i Missionari Comboniani, per un totale di più di 1000 artisti coinvolti e 150 produzioni musicali e performance.
A queste manifestazioni si aggiungono varie attività istituzionali che vedono collaborare attivamente Abusuan con i principali soggetti territoriali, 15 Istituti secondari dell’area metropolitana barese, realtà come Università degli Studi di Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Pugliasounds, l’Ufficio Garante per i diritti dei minori, e il tessuto metropolitano delle associazioni delle principali comunità migranti presenti in Puglia.
