• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Il team

Direttivo

  • Corrado Beldì – presidente
  • Angelo Valori – vicepresidente
  • Nicola Fazzini – consigliere
  • Norma Ghizzo – consigliere
  • Sergio Gimigliano – consigliere
  • Enzo Favata – consigliere
  • Luciano Linzi – consigliere
  • Mattea Lissia – consigliere
  • Elena Maiorano – consigliere
  • Francesco Mariotti – consigliere
  • Adriano Pedini – consigliere

Staff

  • Gianni Pini – direttore generale
  • Giulia Focardi – coordinamento e segreteria generale
  • Evelyne Bonazza – responsabile amministrazione
  • Giuseppe Flavio Pagano – social media manager
  • Anna D’Amico – responsabile redazione italiajazz.it, comunicazione
  • Enrico Bettinello – direttore artistico Nuova Generazione Jazz

Il Comitato Scientifico

Paolo Damiani (presidente), Claudio Angeleri, Enrico Bettinello, Roberto Bonati, Franco Caroni, Enrico Intra, Francesco Martinelli, Roberto Ottaviano, Roberto Valentino, Angelo Valori, Stefano Zenni

I tavoli di lavoro

Comunicazione

Comunicazione, implementazione portale e immagine I-Jazz, digitalizzazione.

Coordinatori: Francesco Mariotti (Pisa Jazz), Roberto Tubaro (Sud Tirol Jazz Festival Alto-Adige).

Mattea Lissia (Time in Jazz), Giovanni Oreno (Empoli Jazz), Roberto Valentino, Flavio Pagano, Giulia Focardi, Anna D’Amico (staff).

Sostenibilità

Rete Jazz takes the green, sostenibilità ambientale nei festival e nelle rassegne di jazz.

Coordinatori: Adriano Pedini (Fano Jazz Network), Mattea Lissia (Time in Jazz).

Michela Gerosa (Bergamo Jazz Festival), Corrado Beldì (Novara Jazz), Marco Tindiglia (Gezmataz), Alberto Ferretti (ParmaJazz Frontiere).

Turismo

Turismo responsabile, centralità del turismo nella costruzione di un festival, impatto sul territorio.

Coordinatori: Norma Ghizzo (Ambria Jazz Festival), Enzo Favata (Musica sulle bocche).

Paola Martini (Circolo culturale Controtempo), Riccardo Brazzale (Vicenza Jazz Festival), Daniele Massimi (Musicamdo Jazz), Emilio Galante (Trentino in Jazz), Luigi Esposito (Onyx Jazz Matera).

Innovazione

Internazionalizzazione, progetti innovativi, Creative Europe.

Coordinatori: Elena Maiorano (Locomotive Jazz Festival), Enrico Bettinello (Novara Jazz).

Angelo Valori (Pescara Jazz), Enrico Moccia (Fara Music), Fausto Savatteri (Festivalle dei Templi), Giancarlo Di Napoli (Ancona Jazz Festival), Giulia Focardi (staff).

Scuola

Prosecuzione attività e progettualità approvate da Bando Jazz, nuove idee progettuali.

Coordinatori: Nicola Fazzini (Sile Jazz), Angelo Bardini (Piacenza Jazz).

Antonio Petralia (Gravina in Jazz), Angelo Palmas (Nuoro Jazz), Ugo Viola (Moncalieri Jazz), Enrico Intra (Associazione Musica Oggi), Paolo Damiani (Teatro dell’Ascolto), Franco Caroni (Siena Jazz), Roberto Bonati (ParmaJazz Frontiere), Nicola Concettini (Borgo in jazz), Roberto Cuccia (Brass Group).

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}