Trasparenza amministrativa
Sovvenzioni e contributi (in ottemperanza art. 1 legge 124 del 4 agosto 2017)
ANNO 2022
MIC “Nuova Generazione Jazz”: 101.112,35 €
MIC “Bando Musica Jazz – Progetti mirati alla diffusione della musica jazzistica italiana”: 42.253,76 €
ANNO 2021
MIC “Nuova Generazione Jazz” 115.735,60 €
MIC “Festival, Cori, Bande musicali e Musica jazz” 69.317,81 €
ANNO 2020

ANNO 2019
Mibact “il jazz italiano per le Terre del Sisma” 100.000,00 €
Mibact “Nuova Generazione Jazz” 90.420,00 €
Comune dell’Aquila /progetto Restart “il jazz italiano per le Terre del Sisma” 80.000,00 €
Regione Piemonte “Europeen Jazz Assembly” 30.000,00 €
ANNO 2018
MiBAC “Il Jazz italiano per le terre del sisma” 100.000,00 €
MiBAC “Bando musica jazz” 75.000,00 €
MiBAC “Nuova Generazione Jazz” 82.200,00 €
Composizione del Consiglio Direttivo
Nominati dall’assemblea dei soci del 2 maggio 2020
Nessun compenso previsto per Presidente e Consiglieri
Corrado Beldì – presidente
Angelo Valori – vice presidente
Nicola Fazzini – consigliere
Norma Ghizzo – consigliere
Sergio Gimigliano – consigliere
Enzo Favata – consigliere (nominato dall’assemblea dei soci del 25 ottobre 2020)
Luciano Linzi – consigliere
Mattea Lissia – consigliere
Elena Maiorano – consigliere
Franesco Mariotti – consigliere
Adriano Pedini – consigliere
Curriculum vitae Presidente Corrado Beldì.
Piemontese, laureato in economia, vive tra Novara, Milano e Parma, Corrado Beldì è Vicepresidente di Laterlite e Vicepresidente di Confindustria Emilia Romagna. Fondatore e direttore artistico di NovaraJazz, festival internazionale di musica jazz, giunto alla XV stagione, promuove eventi culturali legati al mondo della musica, della promozione territoriale e delle arti visive in varie città italiane.
È membro del Comitato d’Onore di MIART (Fiera Internazionale d’Arte di Milano) e del Comitato di MoRe (a Museum of Refused and unrealized art projects). È fondatore dell’Associazione I-Jazz.
Scrive su Zero e il Foglio. Ha collaborato con Vogue, Abitare e Rolling Stone ed è tra gli autori di diverse antologie su cultura e musica in Italia e sul mondo dei cocktail.
(Nessun compenso previsto).
Titolari di incarichi artistici
Enrico Bettinello, direttore artistico progetto Nuova Generazione Jazz
Enrico Bettinello (Venezia, 1971) è attivo da anni come curatore e manager nell’ambito della musica e delle performing arts, nonché impegnato in un’intensa attività come scrittore, critico, docente e conferenziere.
Dopo la seminale esperienza di direzione, dal 2008 al 2016, del Teatro Fondamenta Nuove di Venezia (centro di eccellenza regionale e nazionale nella diffusione e sostegno di musica, danza, teatro), ha curato e ideato progetti in collaborazione con Palazzo Grassi/Punta della Dogana, ProHelvetia, Padiglione Francia Biennale di Venezia, ed è attualmente direttore dello IED di Venezia.
E’ curatore delle residenze e dei progetti multidisciplinari di NovaraJazz e consulente di IJazz per le progettualità di sviluppo del sostegno alle nuove generazioni di artisti.
Cura la direzione artistica delle rassegne New Echoes e Il Salotto Improvvisato.
Da sempre attento, come studioso e curatore, alle dinamiche progettuali e relazionali della produzione culturale, nel 2017 è stato nominato (unico italiano) nel board di Europe Jazz Network.
Responsabile delle pagine jazz de Il Giornale della Musica, collabora con BlowUp,
AllAboutJazz, Radio3 RAI, Gli Stati Generali ed è autore del libro “Storie di Jazz” (Arcana 2015).
(compenso euro 5.000,00 – delibera del consiglio direttivo in data 09/03/2022)
Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
Giulia Focardi – coordinamento progetti
Giulia Focardi (Toscana, anno 1985) è giornalista pubblicista, critica teatrale, ufficio stampa attivo nell’ambito della musica jazz dal 2013, segreteria organizzativa dell’Associazione I-Jazz dal 2017 con la quale ha precedentemente avuto collaborazioni di comunicazione e della promozione per il progetto “Il jazz italiano per le terre del sisma”.
È ufficio stampa del musicista Gianluca Petrella dal 2013, docente del master in critica giornalistica dello spettacolo (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma) dal 2014 e caporedattore del magazine Recensito.net.
(compenso euro 15.000,00 – delibera del consiglio direttivo in data 09/03/2022)
Giuseppe Flavio Pagano – coordinamento comunicazione
Giuseppe Flavio Pagano (Santa Margherita Ligure, 1984) è libero professionista nell’ambito dei social media e del digital marketing strategico.
Dal 2009 al 2018 è stato autore e conduttore per Radioeco.it, radio dell’Università di Pisa.
Dal 2014 al 2018 è stato collaboratore del Fatto Quotidiano e FQ Magazine, occupandosi di musica indipendente e mondo del lavoro musicale.
È consulente stabile presso alcune agenzie di comunicazione del territorio toscano, in particolar modo nello sviluppo di strategie multicanale.
Affianca l’attività di fotografo freelance.
(compenso euro 7.800,00 – delibera del consiglio direttivo in data 09/03/2022)