L’associazione Teatro dell’Ascolto nasce nel 1997 per promuovere e diffondere l’arte e la cultura in tutte le sue forme, senza preclusioni relative a generi e a linguaggi. Il progetto Teatro dell’Ascolto cerca nuove forme di comunicazione e di consapevolezza, basate sulla qualità dell’ascolto intesa come condizione prima di ogni processo che preveda lo scambio tra artisti e pubblici diversi. L’obiettivo è di incentivare la produzione di nuove immagini che favoriscano il confronto e la crescita comune. Non soltanto spettacoli ma anche momenti di incontro, corsi e laboratori per adulti e bambini.
Tra i progetti realizzati dall’associazione, il festival franco italiano di jazz e musiche improvvisate Una Striscia di Terra Feconda, la cui nascita risale al 1998. La rassegna si avvale di una codirezione artistica di assoluto prestigio internazionale: poco più di vent’anni fa, l’incontro tra Paolo Damiani (musicista, direttore del Dipartimento jazz del Conservatorio di S. Cecilia, compositore) e Armand Meignan (direttore di numerose rassegne jazz in Francia e Presidente-creatore di AFIJMA , rete di festival francesi) ha generato un evento fondato sull’incontro, l’amicizia, lo scambio creativo tra il migliore e più innovativo jazz francese e italiano. Si tratta di una rassegna originale e unica nel suo genere: è la prima volta infatti che un festival decide di circoscrivere il proprio campo di indagine a due soli paesi europei, l’Italia e la Francia, puntando sui solisti più affermati e su giovani talenti da valorizzare, nonché su produzioni originali proposte in prima assoluta
