Il Centro Adriatico di Produzione Musica ETS presenta una proposta triennale basata sulla ricerca e l’innovazione nel campo dei nuovi linguaggi artistici contemporanei, in modo particolare del jazz e della musica popolare contemporanea, d’autore e di qualità. Il Centro di Produzione vuole impegnarsi nella produzione e programmazione di grandi e medi organici (“Large Ensemble”) dai 12 ai 30 elementi, non tralasciando anche formazioni più piccole, ma concentrandosi nel colmare una carenza territoriale di formazioni grandi e medie dedicate alla musica jazz e alla musica contemporanea di qualità.
Il progetto triennale preveda un forte impegno verso il ricambio generazionale dei musicisti, con riferimento soprattutto ai giovani under 35 diplomati presso i Conservatori di Musica, con un’attenzione particolare ai musicisti del territorio. Il progetto, inoltre, valorizza il gender balance, impiegando una percentuale molto alta di musiciste donne, anche allo scopo di colmare una lacuna evidente nel mondo del lavoro legato al jazz e alle nuove musiche.
La produzione e la programmazione del Centro sono basati su criteri di alta qualità dell’offerta musicale e vogliono enfatizzare una pluralità di espressioni artistiche innovative e contemporanee, con la determinazione di concorrere allo sviluppo del sistema dello spettacolo dal vivo, proponendo modalità produttive e processi di lavoro a carattere innovativo che permettano al Centro di interagire sia con l’industria culturale sia con gli Enti di formazione presenti sul territorio (Università e Conservatorio).
Sempre in collaborazione con Conservatorio, Università, Scuole di ogni ordine e grado, il Centro vuole offrire una programmazione di concerti riservati agli studenti allo scopo di creare e formare un nuovo pubblico consapevole, obiettivo per il quale il progetto prevede di organizzare anche apposite iniziative di formazione attraverso residenze, laboratori e seminari con carattere divulgativo.
