• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

NovaraJazz | Storie di Jazz

Dal 13/01/2023
al 10/02/2023
Piemonte

Storie di Jazz è un ciclo di incontri, a cura di Stefano Zenni, ideato dall’associazione culturale Rest-Art, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara.

PROGRAMMA 2023
Castello di Novara

venerdì 13 gennaio | ore 18
Tra classica e jazz. Viaggio alla scoperta della “Rhapsody in Blue” di George Gershwin
Era il 1924 quando la “Rhapsody in Blue” venne presentata a New York. Da quel momento, il capolavoro di Gershwin ha conquistato un pubblico sempre più vasto. Partendo dalla genesi dell’opera, ricomponiamo quell’affresco immortale che fonde la frenesia urbana con la malinconia blues.

venerdì 20 gennaio | ore 18
Quel certo swing. Come e perché il jazz ci fa danzare e dondolare
Un viaggio rilassato tra stili musicali, antropologia e neuroscienza, per scoprire l’origine dello swing e dare risposta a interrogativi comuni: come si fraseggia il jazz e come funziona esattamente? Attraverso il suo ritmo travolgente rintracciamo la genesi di questo genere musicale.

venerdì 27 gennaio | ore 18
Shakespeare ed Ellington: il teatro jazz di “Such Sweet Thunder”
“Such Sweet Thunder” è la suite strumentale che Duke Ellington e Billy Strayhorn composero per big band nel 1957 ispirandosi all’opera di Shakespeare. Attraverso l’ascolto guidato, scopriremo come i compositori hanno completamente trasformato la drammaturgia originale.

venerdì 3 febbraio | ore 18
“Ko Ko” di Charlie Parker: tra le pieghe di un capolavoro
Un disco leggendario, meno di tre minuti di musica, un fantasmagorico scrigno di novità del jazz moderno. L’improvvisazione di Charlie Parker rivela un universo di sorprese: idee estemporanee, frasi studiate in anni di lavoro, citazioni da marce e cartoon, dramma e umorismo, astrazione ed energia. Proviamo a riscoprire, nota per nota, questo capolavoro del bebop e capire come nasce un’improvvisazione jazz.

venerdì 10 febbraio | ore 18
Dal minstrel a Philip Roth: il passing “razziale” nel jazz e nella letteratura
C’è chi propone di doppiare i personaggi con attori dello stesso colore della pelle e chi stigmatizza il dipingersi la faccia di nero. Nella storia ci sono neri che si fanno passare per bianchi, e perfino bianchi che si fanno passare per neri., come se “nero” e “bianco” fossero categorie ben definite. Come si fa a diventare un altro, addirittura mutando colore? Nelle culture razziste come quella statunitense è prassi piuttosto comune slittare tra varie identità “razziali”, anche e soprattutto nella musica e nello spettacolo. Un comportamento sociale raccontato  dal cinema e dalla letteratura, e che nel jazz si è manifestato in tante forme creative.

 

Official page

https://www.novarajazz.org/

Organizzato da

  • Associazione culturale Rest-Art

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}