Pubblicato il 08/04/2022
E’ Giacomo Serino, studente di Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz, il vincitore del premio per il miglior arrangiamento alla serata finale del Keep An Eye International Jazz Award 2022 di Amsterdam.
Iscritto ai corsi accademici di II livello in tromba jazz di Siena Jazz, Giacomo Serino ha ricevuto il premio insieme a un assegno del valore di 500 euro dalle mani di Seamus Blake, durante la serata finale del prestigioso concorso per giovani nuovi talenti provenienti dalle più blasonate istituzioni mondiali nella formazione della musica jazz. Un premio che conferma l’importante riconoscimento internazionale tributato a Siena Jazz, invitata per la seconda volta a partecipare al Keep An Eye International Jazz Award.
La trasferta ad Amsterdam ha anche permesso agli studenti dell’accademia senese di vivere importanti esperienze. Il Siena Jazz Quintet, formato da Lorenzo Simoni, sax alto; Giacomo Serino, tromba; Federico Frassi, pianoforte; Giulio Scianatico, contrabbasso; Simone Brilli, batteria, ha condiviso il palco del Bimhuis di Amsterdam la sera dello scorso 30 marzo insieme agli studenti provenienti da The School of Jazz & Contemporary Music at the New School di New York, dalla USC Thornton School of Music di Los Angeles, dalla Escola Superior de Música de Catalunya di Barcelona e da quelli del Conservatorium van Amsterdam di Amsterdam, che hanno ospitato l’evento.
Tutti i musicisti invitati e le band finaliste, avevano il compito di arrangiare e suonare una loro versione di un brano di Charles Mingus, l’artista a cui è stato dedicato il concorso di quest’anno.
Questo il commento di Franco Caroni, direttore artistico e didattico di Siena Jazz: “Ancora una volta Siena Jazz si è distinta a livello internazionale fra le istituzioni più prestigiose della scena mondiale della musica jazz. Fa piacere trovare sempre più spesso la nostra città insieme alle grandi realtà artistiche dell’altissima formazione musicale. Ancora una volta i nostri studenti si sono segnalati fra i giovani musicisti più preparati della scena internazionale, segno che a Siena la musica è saldamente fra le eccellenze più curate e rispettate delle nostre arti contemporanee, oltretutto in perfetta linea con la nostra storia cittadina. Questo è solo uno dei momenti, attualmente sempre più numerosi, in cui Siena si trova a raccogliere la stima e la considerazione degli addetti ai lavori internazionali verso i risultati del lavoro svolto in questi decenni; c’è da essere fieri dei risultati raggiunti grazie all’eccezionale impegno dei docenti e del personale verso i nostri studenti”.