TrentinoInJazz / Ai Confini ed Oltre 2022
Dal 29/09/2022
al 18/12/2022
al 18/12/2022
Trentino Alto Adige
TrentinoInJazz è una rassegna che riunisce i festival del territorio della provincia di Trento in un programma unico da giugno a dicembre.L’obiettivo principale è la proposizione di concerti legati al linguaggio del jazz, seguendo un modello in equilibrio fra centralizzazione e decentramento, ambizioso per il tentativo di allargarsi, divenendo più importante e forte, senza perdere tutte le risorse della presenza sul territorio.
Ai Confini ed Oltre è una rassegna che cerca di mettere a fuoco il territorio a cavallo fra generi o linguaggi diversi. Tutto ciò che sta ai confini ha per antonomasia carattere di sperimentazione perché si rivolge all’inconsueto, ricerca ciò che sta oltre, fuori.
Ai Confini ed Oltre 2022
La rassegna di quest’anno propone un percorso fra musica colta novecentesca e jazz, nell’intento di mostrare le affinità, le innumerevoli intersezioni e le reciproche influenze fra questi linguaggi.
Da segnalare nel programma principale della rassegna, alla Sala della Fondazione Caritro di Trento, sono due appuntamenti: Next Quartet il cui disco uscito nel 2021 ha vinto il TopJazz 2021 come miglior disco italiano e la coproduzione di Sonata Islands con due musicisti di Gotheborg, in Svezia.
I programmi di musica classica novecentesca offerti sono scelti in maniera quasi didattica per manifestare i legami con il jazz e la bossanova. La concezione armonica del cosiddetto “Impressionismo” di Debussy e Ravel, informa di se tutto lo sviluppo dell’armonia jazzistica, per la sua concezione verticale e modale. Ravel (secondo tempo della Sonata per violino, Blues) e Schuloff (del quale verrà proposta la Hot-Sonate Jazz-Sonate per sax e pianoforte) furono estremamente interessati alla nascita del jazz. Dal lato brasiliano Jobim è l’erede di Villa Lobos e tutta la sua produzione è informata dalle lezioni del maestro e da quelle di Debussy.
La rassegna Ai Confini ed Oltre si può tenere grazie al contributo della Fondazione Caritro.
29 settembre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
FABIO GIACHINO LIMITLESS Piano Solo
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
FABIO GIACHINO LIMITLESS Piano Solo
6 ottobre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
TRIO LEONARDO
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
TRIO LEONARDO
Andrea Dainese flauto / Giancarlo Di Vacri viola / Elisabetta Ghebbioni arpa
14 ottobre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
SE !t 4
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
SE !t 4
Mikael Godée sax soprano, Emilio Galante flauto, Giulio Corini contrabbasso, Johan Birgenius batteria
20 ottobre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
EXTENDED SINGULARITY
EXTENDED SINGULARITY
Fulvio Sigurtà tromba, Stefano Onorati pianoforte, Gabriele Evangelista contrabbasso, Alessandro Paternesi batteria
27 ottobre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
LORENZO DE FINTI QUARTET – Mysterium Lunae
LORENZO DE FINTI QUARTET – Mysterium Lunae
Alberto Mandarini tromba, Stefano Dall’Ora contrabbasso, Marco Castiglioni batteria.
3 novembre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
NEXT QUARTET
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
NEXT QUARTET
Claudio Fasoli tenor an soprano sax/ Simone Massaron Electric guitar, electronics/ Tito Mangialajo doublebass/ Stefano Grasso drums
10 novembre
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
SONATA ISLANDS TRIO
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Trento | ore 20.45
SONATA ISLANDS TRIO
Marco Serino violino, Emilio Galante flauto, Calogero Diliberto pianoforte

Official page
http://www.trentinojazz.com/page/Confini2022.html