ParmaJazz Frontiere Festival
al 16/11/2021
Il ParmaJazz Frontiere Festival nasce nel 1996 per promuovere progetti nell’ambito del jazz e della musica contemporanea. Il festival si caratterizza da sempre per la continua ricerca di suoni e musiche di ‘frontiera’. L’attenzione è rivolta al confronto e alla contaminazione tra i diversi generi del jazz e della musica improvvisata, della musica etnica e delle musiche classiche extra europee. Punti focali dl festival sono la formazione, la produzione, la proposta artistica internazionale proveniente dalla scena jazz più innovativa, soprattutto in ambito scandinavo.
Torna con la sua XXVI edizione ParmaJazz Frontiere Festival, l’appuntamento annuale con la frontiera dei suoni e le proposte elaborate dal direttore artistico Roberto Bonati. Fra il 26 settembre e il 16 novembre la città di Parma e i suoi luoghi quali Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta-Teatro Farnese, Ridotto del Teatro Regio, Abbazia Di Valserena-CSAC, Ape Parma Museo, Tempio Crematorio di Valera, Associazione Remo Gaibazzi, Lostello-Parco la Cittadella e La Feltrinelli Libri e Musica verranno attraversati dalle suggestioni di un mix calibrato tra grandi ospiti, nuove scoperte e produzioni del Festival. Centrali in questa edizione, che porta l’emblematico titolo di Nella luce del tempo, il ruolo delle produzioni originali di ParmaFrontiere: un contributo per la ricerca di una luce in fondo al tunnel, così necessaria in un periodo storico e sociale confuso come quello attuale.
