Monza Visionaria
al 28/05/2023
Incantesimo: è questa la parola d’ordine dell’undicesima edizione di “Monza Visionaria”, il festival di musica, performance immersive, spettacoli teatrali, visite visionarie e molto altro organizzato da Musicamorfosi con il contributo del Comune di Monza, il sostegno imprescindibile di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, il contributo di A5 e Brianzacque e il supporto di Nuovo Imaie, Pro Helvetia e Puglia Sounds, in programma nei luoghi più suggestivi, ma anche negli angoli meno conosciuti, del capoluogo brianteo da sabato 20 a domenica 28 maggio.
Monza Visionaria è un progetto di Musicamorfosi con il contributo di Comune di Monza realizzato in collaborazione con Reggia di Monza con il contributo di Fondazione CARIPLO e Fondazione comunitaria di Monza e Brianza.
PROGRAMMA 2023
sabato 20 maggio | Sala degli Specchi, ore 17
Smart Giovani Art Lab Brianza Occidentale
progetto sostenuto da Regione Lombardia, con alcuni pianisti dell’Accademia G. Marziali di Seveso,
dell’Accademia del Talento della Civica Scuola di Musica e Danza di Desio e del Centro Musica Insieme di Nova Milanese
domenica 21 maggio
ore 9 | Cappella Espiatoria
Live del pianista Pasquale Stafano e del clarinettista Marco Santilli
ore 11.30 | Cappella Reale
Roberto Olzer e Lorenzo Zandonella Callagher
ore 12.30 | Le Querce gemelle dei Giardini Reali
Yumi Ito piano solo e voce
è previsto anche un intervento di Elisabetta Cagnolaro
lunedì 22 maggio | Chiesa di Santa Maria del Carrobiolo | ore 21
‘Figlio di un Dio minore’
Quartetto Quartini, Ilaria Fantin, Beatrice Marzorati (voce recitante)
e il Rejoice Gospel Choir diretto da Gianluca Sambataro
martedì 23 maggio | Sala degli Affreschi dell’Istituto Padre di Francia | ore 21
Rilettura dello Stabat Mater, il capolavoro vocale sacro scritto nel 1736 da Giovanni Battista Pergolesi, nella personale reinterpretazione del vulcanico Giovanni Falzone (tromba e elettronica), Nadio Marenco (fisarmonica) e Andrea Andreoli (trombone), in un costante intreccio tra antico e moderno, partitura originale e nuove composizioni.
mercoledì 24 maggio
ore 15.30 | Centro Educativo Carrobiolo
laboratorio musicale aperto con Michele Bonifati
ore 19 | Biblioteca Centro Educativo Carrabiolo
Emong con Michele Bonifati (chitarra), Manuel Caliumi (sax), Federico Pierantoni (trombone), Evita Polidoro (batteria e voce), Massimiliano Milesi (sax)
giovedì 25 maggio | Cinema Anteo Capitol | ore 21
“Inseguendo quel suono”, spettacolo a tre voci dedicato alla figura di Ennio Morricone a cura di Alessandro De Rosa (voce narrante e coautore dell’autobiografia ufficiale del Maestro), Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Claudio Farinone (chitarre)
venerdì 26 maggio | Chiesa di San Maurizio | ore 21
Fred Hersch in concerto
sabato 27 maggio
dalle ore 16 alle 18 | Arengario
performance di danza
ore 21.30 | Roseto della Villa Reale
Notturni
domenica 28 maggio
ore 21.30 | Roseto della Villa Reale
Notturni
