Le città (in)visibile / Calvino e le città (in)visibili nei Campi Flegrei
al 22/10/2023
“Le città (in)visibili” è un progetto originale dell’associazione I-Jazz che promuove il connubio perfetto tra la musica jazz e alcuni dei luoghi di maggior prestigio artistico, storico e paesaggistico in Italia. Con il sostegno di Mic e FAI.
Luogo: Parco Archeologico dei Campi Flegrei – Rione Terra e Castello Aragonese di Baia, Pozzuoli (NA)
Calvino e le città (In)visibili nei Campi Flegrei: laboratori – concerto con reading – mostra.
L’evento continua il filo rosso immaginario che coniuga – obiettivo dell’intero progetto – paesaggio e musica, evidenziando le vocazioni musicali dei luoghi come strumento di valorizzazione. La collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei, istituito dal MiC con DM 23 gennaio 2016 e costituito da 26 siti archeologici presenti sulla vasta area denominata Campi Flegrei, rappresenta un valore aggiunto determinante affinché la musica diventi veicolo di condivisione e allo stesso tempo pretesto per indagare il territorio e i suoi luoghi, quelli reali e quelli della memoria ed anche in questa circostanza ci permette di vivere una esperienza artistica in un paesaggio unico e suggestivo.
La due giorni vedrà l’organizzazione in un workshop/laboratorio, destinato a musicisti esordienti e studenti delle scuole di musica, chiamati ad elaborare una propria breve composizione, sotto la guida di un maestro come Enrico Pieranunzi che chiamerà gli allievi a lavorare attorno a “Città invisibili”. La conclusione dell’evento sarà affidata all’intero collettivo che, sotto la direzione di Pieranunzi, sarà chiamato ad eseguire il repertorio ritenuto più in sintonia con il luogo circostante, lasciando spazio alla improvvisazione ed alla sua potente forza creativa.
Evento realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e con l’associato I-Jazz locale, Associazione Jazz and Conversation.
