Il jazz italiano per le terre del sisma / Movimenti, Città dell’Aquila
al 03/09/2023
Sabato 2 settembre
1 | FONTANA DELLE 99 CANNELLE
15:30 | Partita a scacchi in Jazz, produzione originale del festival in collaborazione con: Accademia di Belle Arti L’Aquila per il progetto costumi (realizzazione: Rita Finocchio, costumi; Valentina Pollicino, copricapi), Big band del Conservatorio A. Casella dell’Aquila diretta da Massimiliano Caporale (Giorgia Caporale, Giorgia Zaccagni, voci; Lorenzo Calcani, Francesco Cilli, Samuele Cocciolone, Emanuele Graziano, Lorenzo Tresca, sassofoni; Antonio Marinelli, sax, clarinetto; Simone Di Meo, Francesco Fagioli, Gianni Ferreri, Guido Tomassetti, trombe; Dario Belli, Tommaso Mazzini, Jacopo Murri, Mattia Zamunaro, tromboni) e Teatro dei 99 (Giulia Fiore e Melissa Paparusso, danzatrici; coreografie di Loredana Errico). Voce narrante: Alessandro Blasioli
2 | PIAZZA SANTA MARGHERITA o dei Gesuiti
17:00 | Mariasole De Pascali Quartet – Fera (in collaborazione con MIDJ): Mariasole De Pascali, flauti; Giorgio Distante, tromba e tuba; Adolfo La Volpe, chitarre elettriche ed elettronica; Lucio Miele, vibrafono e batteria
18:00 | Valeria Mancini duo – Dear brad (in collaborazione con MIDJ): Valeria Mancini, voce; Mattia Parissi, tastiere
19:00 | Subconscious trio (in collaborazione con MIDJ): Monique Chao, pianoforte, voce, composizione – Victoria Kirilova, contrabbasso – Francesca Remigi, batteria
DALLE 22:30 | Jazz club a cura di Alexander Platz Jazz Club: Trent’anni di Massimo Urbani – Trio 93 Legendary: Gegè Munari, batteria; Andrea Beneventano, pianoforte; Dario Rosciglione, contrabbasso feat. Vittorio Cuculo, sax, e Piero Odorici, sax
3 | AUDITORIUM DEL PARCO
11:30 | Spazio educational: L’Orchestra che vorrei – L’Aquila, direttore: Pasquale Innarella
4 | PIAZZA CHIARINO
16:30 | Satoyama (in collaborazione con I-Jazz): Luca Benedetto, tromba e tastiera; Christian Russano, chitarre ed elettronica; Marco Bellafiore, contrabbasso ed elettronica; Gabriele Luttino, batteria, glockenspiel ed elettronica
17:30 | Simone Basile Quintet (in collaborazione con I-Jazz): Simone Basile, chitarra; Manuel Caliumi, sax; Santiago Fernandez, piano; Ferdinando Romano, contrabbasso; Giovanni Paolo Liguori, batteria
18:30 | Kaleidoscope Quartet (Vincitore premio Conad Jazz Contest 2023): Lorenzo Vitolo, pianoforte; Genius Lee Wesley, batteria; Joshua Schofield, sassofono contralto; Josef Zeimetz, contrabbasso
20:30 | Twins Not Twins: Riccardo Oliva, basso e synth; Gianluca Pellerito, batteria
21:30 | Cratere Centrale: Dario Aiello chitarra elettrica e synth; Andrea Normanno, batteria; Daniele Salamone, tastiere; Cristiano Giardini, sax
22:30 | Djset – Alex Paletta da Radio Capital
5 | PARCO DEL CASTELLO (Via delle Medaglie d’oro)
16:30 | Angelo Lazzeri trio: Angelo Lazzeri, chitarra; Guido Zorn, contrabbasso; Alessandro Fabbri, batteria
17:30 | Andrea Sabatino Quartet “Quarantesimo”: Andrea Sabatino, tromba; Claudio Filippini, pianoforte; Aldo Vigorito, basso; Giovanni Scasciamacchia, batteria
18:30 | Gianrico Manca Quintet – Transition: Gianrico Manca, batteria; Vittorio Esposito, pianoforte; Antonio Floris, chitarra; Jordan Corda, vibrafono; Matteo Marongiu, contrabbasso
6 | CORSO V. EMANUELE – 4 CANTONI
Centro storico_STREET BAND
DALLE 17:30 | Cesare Dell’Anna “Giro di banda”: Cesare Dell’Anna, tromba; Giuseppe Coccoli, clarinetto; Giovanni Chirico, sax alto; Rocco Nigro, fisarmonica; Alessandro Dell’Anna, tromba; Lorenzo Lorenzoni, trombone; Andrea Doremi, tuba; Cristian Martina, rullante; Stefano Valenzano, grancassa; Luigi Grande, timpano
7 | MUSEO MAXXI
18:00 | Marcello Magliocchi: Sculture sonore e performances
8 | LIBRERIA COLACCHI
17:00 | Presentazione del libro di Roberto Masotti “You turned the tables”: con Franco Masotti e Corrado Beldì
18:00 | Presentazione del libro di Luigi Onori “Abbey Lincoln una voce ribelle tra jazz e lotta politica”: con Luigi Onori, Corrado Beldì e Ada Montellanico
9 | MAIN STAGE – SCALINATA DI SAN BERNARDINO
Presenta: Alessandra Cafiero
20:30 | West Side Story Ensemble, produzione del festival in collaborazione con il Conservatorio di Bari Niccolò Piccinni e Teatro Stabile d’Abruzzo: Massimo Colombo, pianoforte; Gianna Montecalvo, voce; Nicola Cozzella, sax; Aldo Di Caterino, flauto; Antonio Di Ceglie, clarinetto; Antonio Fallacara, tromba; Luigi Morleo, vibrafono; Maurizio Quintavalle, basso; Giuseppe Berlèn, batteria; con Ugo Sbisà, voce narrante, e Eva Martelli (nel ruolo di Maria) e Andrea Fugaro (nel ruolo di Tony)
21:30 | Cristina Zavalloni Quintetto: Cristina Zavalloni, voce, composizione; Cristiano Arcelli, sax; Manuel Magrini, pianoforte; Giancarlo Bianchetti, chitarra; Stefano Senni, contrabbasso; Alessandro Paternesi, batteria
22:30 | Gaetano Partipilo “Boom Collective”: Gaetano Partipilo, sax e laptop; Angela Esmeralda, voce; Seby Burgio, tastiere; Gianluca Aceto, basso; Dario Congedo, batteria
23:30 | Gegè Telesforo ”Big Mama Legacy”: Gegè Telesforo, voce e percussioni; Matteo Cutello, tromba; Giovanni Cutello, sax alto; Christian Mascetta, chitarre; Vittorio Solimene, organo e tastiere; Michele Santoleri, batteria
Domenica 3 settembre
10 | PARCO DELLA MEMORIA (Piazzale Pasquale Paoli)
In questo luogo, monumento a ricordo delle vittime del sisma del 2009, la manifestazione organizza un evento speciale per esprimere la vicinanza del festival stesso e della città ai territori della Turchia e Siria colpiti dal sisma 2023, con musiche e atmosfere di quei luoghi.
12:00 | Fakhraddin Gafarov Trio: Fakhraddin Gafarov, tar; Davide Marzagalli, sax e flauto; Simone Amodeo, percussioni
11 | CORTILE PALAZZO CIPOLLONI
15:30 | Alessandro Di Liberto Flowery: piano solo
16:30 | Spalletta – Tallini Duo: Daniela Spalletta, voce; Stefania Tallini, pianoforte
17:30 | A tu per Tu – Mannutza – Bianchini duo: Filippo Bianchini, sax tenore e soprano; Luca Mannutza, pianoforte
12 | PALAZZO LUCENTINI-BONANNI
15:30 | Marcella Carboni plays Enrico Pieranunzi: arpa solo
16:30 | Salvatore Maltana – Matis: contrabbasso solo
8 | LIBRERIA COLACCHI
16:30 | Presentazione del libro di Marco Molendini “Pepito principe del jazz”: con Marco Molendini e Ugo Sbisà
7 | MUSEO MAXXI
12:00 e 17:00 | Marcello Magliocchi: Sculture sonore e performances
2 | PIAZZA SANTA MARGHERITA (o dei Gesuiti)
16:00 | Premio Taste of Jazz – NuovoIMAIE – Tendha: Giulia Vallisari e Mariano Ciotto, voci e synth; Arturo Garra, clarinetto basso; Fabrizio Carriero, batteria
17:00 | Talea – Nuoro jazz: Stefano Perino, sax; Ava Alami, voce; Eleonora Pennino, arpa; Josserand Poumes, chitarra elettrica; Niso Tommasini, batteria
18:00 | Lorenzo Simoni 4tet (Vincitore Premio Massimo Urbani 2023): Lorenzo Simoni, sassofono contralto; Guglielmo Santimone, pianoforte; Giulio Scianatico, contrabbasso; Simone Brilli, batteria
13 | SALA CONFERENZE FONDAZIONE CARISPAQ (in collaborazione con la Fondazione CARISPAQ)
Immagini e musica realizzate dalla Associazione Fotografi Italiani di Jazz in collaborazione con l’Associazione Musicisti Italiani Di Jazz
16:00 | “Sguardi”: immagini di Alessandra Freguja, musica di Francesco Ganassin, clarinetto
16:45 | “Urbanjazz”: immagini di Massimo De Dominicis, musica di Alessandro Castelli, trombone
17:30 | “Il ricordo”: immagini di Giuseppe Arcamone, musica di Emiliano Vernizzi, sax
18:15 | Proiezione delle immagini scattate dai ragazzi che hanno partecipato al primo laboratorio di fotografia organizzato da AFIJ
6 | CORSO V. EMANUELE – 4 CANTONI
Centro storico_STREET BAND
11:00 | Dixie Blue Blowers: Vanzulli Paolo A., tuba; Carriero Fabrizio, percussioni; Rottoli Marco, banjo; Porro Mauro, tromba, sax soprano; Baldasso Lorenzo, clarinetto; Gallina Giorgio, trombone
5 | PARCO DEL CASTELLO (Via delle Medaglie d’Oro)
11:30 | Spazio Educational – Il Jazz va a scuola: concerto fine laboratori – Coordinatore: Paolo di Sabatino
15:30 | Francesca Leone & Guido Di Leone “Historia do Samba”: Francesca Leone, voce; Guido Di Leone, chitarra; Gianluca Fraccalvieri, basso; Fabio Delle Foglie, batteria
16:30 | Paolo Carrus New Ensemble – Echi: Paolo Carrus, pianoforte; Giuseppe Murgia, sax alto; Dario Pirodda, sax alto; Andrea Morelli, Valter Alberton, sax tenore; Marco Argiolas, sax baritono; Corrado Salis, basso; Roberto Migoni, batteria
17:30 | Accordi e disaccordi: Alessandro Di Virgilio, chitarra manouche solista, chitarra elettrica; Dario Berlucchi, chitarra manouche ritmica; Dario Scopesi, contrabbasso
18:30 | Chicago Stompers & Lindy Hop: Andrea Peschiera, voce; Martino Pellegrini, violino, stroh violino, voce; Pasquale Gravela, cornetta, tromba; Davide Vincenzi, clarinetto, sax alto, voce; Lorenzo Baldasso, sax alto, clarinetto, voce; Arturo Garra, sax tenore, clarinetto, piano, voce; Giorgio Gallina, trombone, violino, ukulele; Mauro L. Porro, piano, clarinetto, sax soprano/alto, cornetta, voce, arr. & transcr.; Marco Rottoli, banjo, chitarra; Paolo A. Vanzulli, basso tuba, contrabbasso; Fabrizio Carriero, batteria, percussioni, washboard
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLO SPAZIO EDUCATIONAL E MOLTO ALTRO
ORATORIO DE NARDIS (Via San Marciano)
sabato 2 e domenica 3, dalle 16:00 alle 20:00 | Installazione sonora di Massimo Bartolini con attivazioni musicali dal vivo, in collaborazione con ITALICS, nell’ambito della mostra Panorama L’Aquila
INSIEME PER L’AQUILA | 2 SETTEMBRE 2023, ore 11.00
C/O CAMPO SPORTIVO C.U.S. L’AQUILA
Partita amichevole di calcio tra una selezione dei rappresentanti della Città dell’Aquila e la Nazionale Italiana Jazzisti. Evento a cura del comitato “L’Aquila rinasce con lo sport 2023”
SPAZIO EDUCATIONAL
AFIJ – ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI ITALIANI DI JAZZ in collaborazione con IL JAZZ VA A SCUOLA organizza il primo laboratorio di fotografia per immagini rivolto a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. MAX 15 PARTECIPANTI.
Per sensibilizzare e lavorare sullo sviluppo delle capacità sensoriali, di osservazione, ascolto e immaginazione. Durante il laboratorio verranno fornitE anche delle brevi nozioni base e introduzione alla fotografia oltre che organizzate sessioni pratiche di fotografia coN ripresa di laboratori musicali e attività del IJVAS all’interno dell’Auditorium; segue sessione con foto del palco esterno dell’Auditorium.
Durata: Pomeriggio di sabato 2 settembre e mattina di domenica 3 settembre
Attrezzature: Macchine fotografiche digitali pocket.
I partecipanti lavorano utilizzando macchine fotografiche digitali, seguiti da due fotografi AFIJ ed eventuale insegnante a supporto di IJVAS. Alla fine del laboratorio verrà fatta da parte di AFIJ una selezione dei migliori scatti di ogni bambino che ha partecipato e verrà montato un breve filmato da proiettare all’interno dell’Auditorium della Fondazione Carispaq il pomeriggio di domenica 3 settembre, i bambini verranno poi chiamati sul palco e verrà loro consegnato a ricordo un attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni: presidente@afij.it – tel. 335 8240075 oppure vicepresidente@afij.it – tel. 339 8763121
LABORATORI IL JAZZ VA A SCUOLA
Proposte laboratori dell’associazione Il jazz va a scuola in collaborazione con il dipartimento di Jazz del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. I laboratori si terranno presso il Conservatorio e saranno tenuti dai giovani allievi di Jazz del dipartimento, coordinati da Paolo Di Sabatino.
1 SETTEMBRE ore 15/18
1. MUSICA, MAESTRO! con Giorgia Zaccagni: un laboratorio di avvicinamento alla musica, attraverso attività collettive che si propone di favorire nei e nelle partecipanti un contatto con i propri stati d’animo più profondi e con le emozioni, sviluppando creatività, socializzazione e comunicazione.
2 SETTEMBRE ore 10/13
2. PERCUSSIONI DAL MONDO e BODY PERCUSSION con Francesco Vitagliani: i bambini faranno la conoscenza delle molteplici percussioni presenti in Conservatorio esplorandone il suono e i differenti timbri e dinamiche.
2 SETTEMBRE ore 16/19
3. ASCOLTIAMO E SUONIAMO INSIEME: TRA STORIA E STILI con Giacomo Chiaretti: un percorso di ascolto guidato tra i vari generi e stili musicali. Rivolto ai bambini delle scuole: primaria e secondaria di primo grado.
CONCERTO FINALE 3 SETTEMBRE ore 11.30
L’ORCHESTRA CHE VORREI L’AQUILA
Atteso l’esordio dell’ORCHESTRA JAZZ CHE VORREI L’AQUILA sostenuta da Conservatorio e Comune dell’Aquila, formata da oltre 50 giovani musicisti dagli 8 ai 18 anni guidati dal Maestro Pasquale Innarella. Il progetto, che ha preso avvio nell’autunno 2022 grazie al sostegno e al contributo del Comune dell’Aquila e del Ministero della Cultura e nasce per iniziativa dell’associazione IJVAS dall’idea dell’allora presidente Ada Montellanico, trae ispirazione da un esempio di indiscussa eccellenza mondiale, il cosiddetto “Sistema Abreu” che si basa su un modello educativo che utilizza la pratica orchestrale come mezzo per
raggiungere obiettivi di integrazione, rispetto dell’altro, superamento delle diseguaglianze, spirito di collaborazione.
