Catanzaro Jazz Fest
al 25/11/2023
Nuova edizione per il Catanzaro Jazz Fest, manifestazione organizzata dalla Cooperativa Atlantide.
PROGRAMMA 2023
ottobre-novembre
martedì 31 ottobre | ore 19 | Sala concerti di Palazzo de Nobili
Kodex Breakdown Live Tour
con Donatello D’Attoma (pianoforte) e Massimo Bonuccelli (elettronica) Un progetto di musica elettroacustica di Donatello D’Attoma e Massimo Bonuccelli. Entrambi vantano la partecipazione a diversi festival internazionali in Italia, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Belgio, Russia, Egitto e molti altri. La performance è basata principalmente sull’esecuzione improvvisata di materiale originale o sulla rielaborazione in tempo reale di opere di altri compositori spaziando dal jazz al rock e alla musica classica. Nel 2020 esce il primo ep, Kodex per l’etichetta Stranamente Music e nel 2021, avvalendosi della collaborazione dell’artista visivo Simone Memè, pre- sentano il tour del nuovo progetto dedicato al cinema e alla musica del regista e compositore a- mericano John Carpenter. Nel 2022 esce per Filibusta Records, il secondo album Breakdown presentato in prima al Roma Jazz Festival 2022.
giovedì 23 novembre | ore 11 | Istituto comprensivo “Casalinuovo”
Laboratorio musicale MusiNote a cura di Christian Russano.
venerdì 24 novembre | ore 21 | Centro Polivalente “M. Rossi”
The Bright 5tet con Antonio Ottaviano al sassofono, Federico Bosio alla chitarra elettronica e acustica, Vittorio Solimene al piano, Vincenzo Quirico al contrabbasso e Sergio Mazzini alla batteria Antonio Ottaviano, vincitore del Premio Massimo Urbani nel 2022, è l’autore di questo progetto che vuole raccontare la semplicità e le emozioni di alcuni momenti ed esperienze vissuti dall’autore e sfociati nel concept album d’esordio Bright as the Sun, uscito il 30 marzo 2023 per l’etichetta Emme Record Label. Un disco al quale ha preso parte come special guest Rosario Giuliani, già ospi- ta del CJF nel 1998, presente nella traccia “Suite et poursuite III” di sua composizione. Tutti i brani sono stati scritti di getto e sono caratterizzati da un suono moderno e brillante, in cui a spiccano interplay, frasi, idee e tanta energia. Non a caso la title track dell’album, “Bright as the Sun”, è una metafora dell’amicizia, qualcosa di puro e luminoso come il Sole.
sabato 25 novembre
ore 11 | Centro Polivalente “M. Rossi”
Presentazione del CD OrCheStrana – Come un pozzo vuoto. Musica e Teatro per le vittime di violenza, un dramma musicale, co-finanziato dal Ministero della Cultura e con il contributo di Nuovo Imaie, sulla violenza sessuale domestica, con testo teatrale di Giacomo Carbone, musiche e direzione d’orchestra di Nicola Pisani; special guest Ettore Fioravanti e Luca Garlaschelli, voci recitanti Giancarlo Fares e Sara Valerio.
ore 17 | tour guidato “I luoghi delle donne”, a cura di Angela Rubino Una visita guidata ad alcuni luoghi della città di Catanzaro, collegati a figure femminili di rilievo che sono state capaci di lasciare una traccia indelebile nella storia, non solo locale. Tra loro, donne comuni, nobildonne, artiste che hanno reagito con caparbietà alle limitazioni e ai pregiudizi del loro tempo, tracciando il solco di un cammino autentico fatto del loro talento e delle loro inclinazioni, e per questo, in molti casi, hanno pagato un prezzo alto e doloroso. L’itinerario comprende anche la visita al Murale della donna al telaio realizzato su una casa del quartiere Filanda: simbolo del ruolo di primo piano ricoperto dalle donne nel campo dell’Arte della Seta, dedicato alla figura di Maria Donato che viveva proprio in quella casa e ha speso la propria vita da insegnante per l’elevazione culturale delle classi più umili nel secondo dopoguerra.
ore 21 | Centro Polivalente “M. Rossi” Faber Musicae, sestetto composto da musicisti di formazione tanto solida quanto varia, provenienti dagli ambiti della classica, del jazz, della world music: Alessandro Castriota Skanderberg voce, Nicola Pisani sassofono, Piero Gallina violino e lira calabrese, Massimo Garritano chitarra, Checco Pallone chitarre e percussioni a cornice, Carlo Cimino contrabbasso Grazie a un lavoro collettivo sono state arrangiate alcune tra le più famose canzoni del cantautore genovese, che a vario titolo fanno parte del nostro immaginario e della nostra storia. L’adozione di varie tecniche di orchestrazione e il gusto per lo stravolgimento ritmico caratterizzano il lavoro svolto dal gruppo che ha mantenuto integralmente i testi pur facendoli rivivere attraverso l’interpretazione del cantante/attore Alessandro Castriota Skanderberg. I musicisti interpretano Il Pescatore, La canzone di Marinella, Don Raffaé e altri brani, guardandoli con occhio nuovo, anzi con orecchio nuovo. I testi vengono esaltati in un tessuto musicale che mescola sapientemente fascinazioni rock e pop a suggestioni classiche, non tralasciando momenti improvvisati.
