Pubblicato il 24/10/2022
Sotto la direzione artistica di Giancarlo Velliscig, per il diciannovesimo anno l’Associazione culturale Euritmica firma la programmazione della stagione musicale del Teatro Pasolini di Udine. Un’edizione – che sceglie la citazione «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» – all’insegna della continuità e della qualità, tenendo sempre alta l’attenzione alle nuove tendenze e al rapporto fra musica e società, con lo sguardo puntato sui continui cambiamenti che la attraversano.
Il concetto di cambiamento è rappresentato anche nell’immagine coordinata scelta per questa nuova stagione artistica: tante foglie colorate che si staccano dal ramo per aprirsi al cambiamento delle stagioni. La musica, come la società, è sempre più fluida e contaminata e i bacini ai quali attingere sempre più ampi. Il programma della sezione musicale attraversa diversi generi, jazz, rock, world, musica contemporanea, classica e d’autore; una formula che permette di consolidare nel tempo un pubblico attento alle novità ma anche legato alle tradizioni e al territorio.
La prima foglia che si libera nell’aria, il 2 novembre, vola verso un jazz la cui bellezza, come afferma Enrico Rava, “sta nel saper sorprendere sia gli ascoltatori che gli stessi musicisti”. E Rava, con il suo flicorno, riuscirà ancora una volta a stupire il pubblico con il nuovissimo progetto targato ECM, “The Song is You”, realizzato assieme a un altro grande, pluripremiato protagonista della scena internazionale: Fred Hersch, il pianista jazz più innovativo dell’ultimo decennio.
Il 17 novembre, frutto della collaborazione tra CSS ed Euritmica, le stagioni di teatro e musica s’incrociano per accogliere sul palco l’incontro tra due grandi artisti: Elio (di Elio e le Storie Tese) ed Enzo Jannacci, indimenticabile cantautore milanese, nel cui immaginario Elio, nei panni di musicista e di narratore, ci trasporta assieme alla sua band.
“Profezie”, uno spettacolo interamente prodotto da Euritmica, per il progetto Pasolini 100×100, va in scena il 6 dicembre, in prima assoluta. Da un testo del filosofo Fabio Turchini, adattato per il teatro e impreziosito dalle musiche del pianista Claudio Cojaniz, lo spettacolo rende omaggio alla visione profetica di Pier Paolo Pasolini che seppe, già dalla metà del secolo scorso, delineare la crisi dell’uomo d’oggi. Sul palco, in un intreccio tra musica e parole, quattro attori e quattro musicisti.
Il tradizionale concerto di Natale (22 dicembre), con la prestigiosa FVG Orchestra, è dedicato alle atmosfere mitteleuropee delle più celebri operette e alle indimenticabili pagine dei titoli storici del musical.
Il 2023 inizia con la musica d’autore: il 21 gennaio Filippo Graziani, figlio dell’indimenticabile Ivan, porta a Cervignano il suo “Arcipelago Ivan”, musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani come “Lugano addio”, “Firenze”, “Pigro” e non solo. Ancora jazz, l’8 febbraio, con la Trieste Early Jazz Orchestra, in uno spettacolo-tributo interamente dedicato a Duke Ellington: sul palco 11 musicisti, il crooner Paolo Venier, il trio delle Sophisticated Sisters, e una danzatrice.
Scenario, del collettivo C’Mon Tigre, è tra gli esperimenti più stimolanti e innovativi della musica contemporanea. Il 24 febbraio non assisteremo a un semplice concerto ma a un progetto che è un melting-pot di linguaggi che va oltre alla musica, coinvolgendo le anche le arti visive e performative.
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, in cartellone Donne che cambiano il mondo. Sul palco tre donne, protagoniste nei rispettivi percorsi artistici: Aida Talliente, Elsa Martìn e Giulia Spanghero, riunite per un viaggio narrativo e musicale che si sviluppa attraverso storie di donne provenienti da varie parti del mondo. L’ultimo appuntamento della stagione musica, il 24 marzo, è dedicato ad una delle band più amate della storia della musica moderna: i Pink Floyd. Another Pink Floyd Tribute è il titolo dello spettacolo dei Pink Planet, gruppo composto da nove musicisti affiancati dal critico musicale Andrea Ioime nei panni del narratore. Un’incredibile esperienza totalmente immersiva, non solo sonora e visiva ma anche concettuale.
Link al programma Euritmica per il Teatro Pasolini
Scheda socio I-Jazz Associazione culturale Euritmica