Pubblicato il 08/11/2021
Allo scoccare del diciottesimo anno dalla fondazione dell’associazione Jazz on the Road, dopo l’edizione estiva di luglio, torna l’edizione invernale del festival “I colori del jazz”. Una manifestazione all’insegna della ripartenza che accompagna lo spettatore dalle radici del bebop alla frontiera del jazz passando per il nu-sol e l’avanguardia con ospiti e progetti d’eccezione.
Dal 3 al 5 dicembre ritorna protagonista la musica a teatro, dal vivo in ambienti sanificati e igienizzati, ma anche in live streaming sui profili social di Jazz on the road, con tre concerti serali e una matinée dedicata alla storia del jazz.
Si parte dal Teatro der Mast, venerdì 3 dicembre, con una straordinaria cantante e polistrumentista, Serena Brancale. Dotata di una voce scura e versatile, in questo progetto in trio decisamente nu-soul, esprime il suo incredibile talento cantando, suonando tastiere e pad elettronici, dividendo il palco con due musicisti di grande talento, Domenico Sanna al basso e Synt e Dario Panza alla batteria.
Sabato 4 dicembre con un tributo dedicato a Charlie Parker arriva a Brescia Emanuele Cisi, uno dei più importanti sassofonisti italiani nel mondo. In trio con la straordinaria chitarrista Eleonora Strino e al basso il francese Philippe Brassoud, Cisi omaggia e interpreta il “canto di Bird”, accompagna il pubblico attraverso l’evoluzione del suono, dello stile, ma soprattutto nella rivoluzione chiamata Charlie Parker.
Domenica 5 dicembre doppio appuntamento. Alle ore 10 matinée e colazione con il musicologo Stefano Zenni e dalle ore 11 tutto pronto per seguire la conferenza “Suoni dal profondo. Alle scoperta delle origini della musica”. Quando è nata la musica? E’ possibile immaginare cosa cantava o suonava l’homo sapiens decine di migliaia di anni fa? E come facciamo a saperlo? Esistono ancora tracce di queste musiche? In questo incontro si proverà a dare un risposta a queste domande affascinanti, con immagini, ascolti e filmati.
Alle ore 20:40, il secondo e ultimo appuntamento del festival invernale con il jazz internazionale: protagonista il duo Byron-Ortiz. Don Byron al sax tenore e clarinetto, e Aruán Ortiz al pianoforte, impersonano al massimo grado due generazioni che hanno definito l’avanzamento della frontiera jazzistica. A Brescia presentano il loro stile sonoro, votato alla totale elusione del prevedibile, tanto che ogni nuova esecuzione dello stesso materiale si tramuta in una reinvenzione a due voci.
I biglietti per i concerti del festival si possono acquistare su www.jazzontheroad.net e su liveticket. Per la matinée con Stefano Zenni l’ingresso è gratuito, ma previa prenotazione obbligatoria su www.jazzontheroad.net. L’Ingresso a Teatro der Mast è consentito solo con Green Pass.
“I colori del jazz” è un progetto in collaborazione con Fondazione Cariplo e Comune di Brescia.
Link al programma Jazz on the Road “I colori del jazz”
Scheda socio Associazione Arci Jazz on the Road