Pubblicato il 01/12/2017
Visioninmusica arriva quest’anno alla sua XIV edizione e da venerdì 12 gennaio fino a venerdì 20 aprile propone sette concerti serali e due eventi fuori abbonamento, che si svolgeranno all’Auditorium Gazzoli di Terni. Sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è andati alla ricerca delle ultime novità tra i fenomeni musicali più interessanti che incarnassero lo spirito di Visioninmusica: suoni, immagini ed emozioni.
Apre la stagione, venerdì 12 gennaio, Musica Nuda, con la voce di Petra Magoni accompagnata dal contrabbasso di Ferruccio Spinetti, con l’ultimo album Leggera, ispirato alla prima delle Lezioni Americane di Italo Calvino. Il rigoglioso pianismo di Omar Sosa si sposa con le percussioni etniche e multiformi di Gustavo Ovalles, in scena venerdì 2 febbraio. Venerdì 23 febbraio sarà la volta di Oren Lavie: artista poliedrico, cantante, compositore, regista teatrale e cinematografico israeliano, naturalizzato francese.
Venerdì 9 marzo saranno ospiti di Visioninmusica Javier Girotto & Natalio Mangalavite che con il loro Estándars condurranno gli ascoltatori in un appassionante viaggio musicale attraverso l’Argentina. Venerdì 23 marzo salirà il Tingvall Trio, un trio jazz classico di composizione con piano, contrabbasso e batteria, ma innovativo nella forma musicale.
Venerdì 6 aprile arriverà il Greg Koch & The Koch-Marshall Trio, un trio con un cuore che batte a ritmo di blues e un equilibrio di rock, funk, jazz e country, arricchito da improvvisazioni dinamiche e da un groove potente, dal trascinante coinvolgimento. Si chiude venerdì 20 aprile con un grande ritorno per Visioninmusica: gli Aca Seca Trio, una band vocale e strumentale che si inserisce nel genere della canzone popolare argentina, ma si estende e raggiunge anche le tradizioni musicali del Brasile e dell’Uruguay.
I due eventi fuori abbonamento ospiteranno prima l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Gabriele Bonolis, venerdì 2 marzo eccezionalmente nella magica cornice del Teatro Manini di Narni, con un programma tutto gershwiniano, con al pianoforte il giovane portento Giuseppe Albanese. Poi, lunedì 30 aprile, per l’international Jazz Day promosso dall’Unesco, il palco è per la voce potente e melodica del sax tenore e soprano di Claudio Jr De Rosa, affiancata dal pianista Alessio Busanca, dal contrabbassista Aldo Vigorito e dal batterista Luigi Del Prete.
Programma completo al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/visioninmusica