Pubblicato il 16/10/2018
La prima edizione autunnale del Venezia Jazz Festival prende il via giovedì 25 ottobre e prosegue sino al 13 novembre con un programma di concerti, incontri e workshop che hanno per protagonisti i maggiori artisti del jazz internazionale. Teatri, chiese e hotel saranno pervasi dai suoni e dalle parole che raccontano la contemporaneità, sondando le diverse anime della musica del mondo.
Apertura all’insegna dell’alchemico duo del vibrafonista Pasquale Mirra e del percussionista Hamid Drake, un caleidoscopico viaggio sonoro, dove si fondono ritmi africani e orientali e poetiche sonorità (25 ottobre, T Fondaco dei Tedeschi, ingresso libero su prenotazione). Il 31 ottobre riflettori puntati sul maestro della chitarra e pioniere della fusion Al Di Meola, che presenta al Teatro Goldoni “Opus”, nuovo capitolo della sua carriera. Con lui sul palco Peo Alfonsi alla seconda chitarra e Fausto Beccalossi alla fisarmonica. L’artista, nel pomeriggio, sarà protagonista di un incontro con il giornalista, critico e produttore musicale Ashley Kahn, nel salotto di Splendid Venice Hotel (ore 17.00).
Il talento italiano del trombone Filippo Vignato si incontra con il chitarrista Francesco Diodati nelle navate della Chiesa della Pietà per un concerto intimista di rara bellezza (1 novembre, ore 17.30); mentre l’esplosiva Carmen Souza, all’Isola di San Servolo, presenta il nuovo disco Creology, con Theo Pascal al basso ed Elias Kacomanolis alla batteria (2 novembre, ore 18.30). Atmosfera rarefatta e piena di suggestioni quella attesa per l’esibizione di Markus Stockhausen (tromba e filicorno) e Florian Weber (piano), ospitata nell’affascinante auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio (3 novembre, ore 18.00). Markus Stockhausen è protagonista di un workshop rivolto anche ai non musicisti (4 novembre, dalle 15 alle 18).
Chiara Civello, fra le più interessanti pianiste e cantanti della sua generazione, si esibisce in trio alla Sale Apollinee del Teatro La Fenice con il progetto Eclipse (7 novembre, ore 19.30), mentre è la voce soul di Ty Le Blanc ad animare il nuovo concerto allo Splendid Venice Hotel (8 novembre, ore 19.00). Il Pulsar Ensemble del batterista Filippo Sala, uno dei vincitori del premio “Tomorrow’s Jazz”, si esibisce al Museo di Palazzo Grimani (9 novembre, ore 18); mentre alle Sale Apollinee è atteso il chitarrista francese Kevin Seddiki con un ospite speciale, il maestro della chitarra Philip Catherine (10 novembre, ore 18).
La chiusura del festival è affidata a una vera stella del jazz mondiale, Gonzalo Rubalcaba, in pian solo al Teatro Toniolo di Mestre (13 novembre, ore 21).
Venezia Jazz Festival Fall edition #1 è organizzato da Veneto Jazz con il supporto di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Regione del Veneto, il patrocinio della Città di Venezia e in collaborazione con Polo Museale del Veneto, Fondazione Teatro La Fenice, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Toniolo, T Fondaco dei Tedeschi, Fondazione Giorgio Cini, San Servolo, Palazzo Grimani. Speciale partner: Splendid Venice Hotel. Media partner: Venezia News.
Link al programma: https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/venezia-jazz-fes…