• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Venerdì 2 settembre #jazz4italy parte dall’Aquila

Pubblicato il 31/08/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › Venerdì 2 settembre #jazz4italy parte dall’Aquila

Prima del grande appuntamento con “Il jazz italiano per Amatrice” di domenica 4 settembre – una incredibile maratona musicale che in pochi giorni è riuscita a prendere forma coinvolgendo musicisti in tutt’Italia, con concerti che si svolgeranno da Courmayeur a Lampedusa – i riflettori sono puntati ancora una volta sulla città dell’Aquila per due importanti iniziative, in programma venerdì 2 settembre.
La prima è un incontro dedicato al tema “Jazz, Turismo, Sostenibilità. I festival di jazz: una risorsa per la valorizzazione di ambiente e territorio e per un turismo sostenibile” (Palazzo Fibbioni, ore 15). Un progetto nato dalla collaborazione con la Regione Abruzzo e che coinvolge i più importanti festival musicali italiani, oltre che operatori del turismo, economisti e rappresentanti delle Istituzioni. 
A fare gli onori di casa il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e Giovanni Lolli, Vice Presidente Regione Abruzzo e Assessore alle Attività produttive e turismo; a cui si affiancheranno: Severino Salvemini (professore di Organizzazione aziendale all’Università Bocconi e presidente Comitato scientifico del Mart di Rovereto); Ottavia Ricci (consigliere per il Turismo Sostenibile del Ministro Dario Franceschini); Antonio Carrara (coordinatore Federparchi Abruzzo); Angelika Bartholomäi (responsabile International Tourism del FAI-Fondo Ambiente Italiano); Massimo Stringini (referente Abruzzo Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco); Andrea Colasio (consulente per il settore Cultura e Turismo del Comune di Padova ); Carlo Santacroce (urbanista e vicepresidente Mate Engineering).
A seguire, “Arte, Cultura, Pensiero sociale e politico”: una riflessione a più voci per capire se l’Arte e la Cultura possono contribuire alla ricostruzione e al cambiamento del nostro Paese. Attraverso le reciproche vite professionali e umane ce lo raccontano uno scrittore scomodo, un editore coraggioso, un attore e produttore cinematografico illuminato, il fondatore di uno storico gruppo di rock progressivo e un jazzista contemporaneo. Con Paolo Fresu, Erri de Luca, Giuseppe Laterza, Valerio Mastandrea, Vittorio Nocenzi (Auditorium del Parco, ore 17.30).
A conclusione della giornata di venerdì 2 settembre presso l’Auditorium del Conservatorio, ore 19.30 verrà consegnato il pianoforte frutto della donazione Un Pianoforte per L’Aquila. Suoneranno Mirko Signorile e gli studenti Alessandro Bernabei, Alberto Bianchi e Mattia Parissi. In questa sede verrà anche annunciato l’ulteriore contributo della SIAE.
“Dallo scorso anno possiamo dire che il jazz italiano sta esprimendo attraverso la sinergia di musicisti, direttori artistici e altre componenti del nostro ambiente, una forza e una capacità straordinaria – scrive Ada Montellanico presidente dell’associazione Italiana Musicisti di Jazz – non solo artistica, ma soprattutto umana nell’unirsi per una grande azione di solidarietà come quella di questo e dello scorso anno. Anche attraverso queste azioni si costruiscono le maglie di una “comunità”.
Venerdì 2 settembre 2016: “Il jazz italiano per Amatrice” parte proprio dalla città dell’Aquila! #jazz4italy 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}