Pubblicato il 23/05/2016
Una grande 26°edizione per Udin&Jazz, fra i più rilevanti festival di jazz in Italia. Dal 15 al 28 giugno decine di concerti ed eventi, come sempre organizzati dall’associazione culturale Euritmica e sotto la guida del direttore artistico Giancarlo Velliscig, che uniscono i migliori esponenti della scena jazz italiana e internazionale alle migliori giovani realtà del territorio.
Ad illuminare questa 26° edizione alcuni grandi artisti: primo fra tutti un’icona del jazz mondiale e artista pluripremiato, Pat Metheny, in scena il 18 giugno come prima data europea, con il suo nuovo progetto “An Evening with Pat Methney”, affiancato sul palco da grandi musicisti quali Antonio Sanchez, Gwilym Simcock e la talentuosa contrabbassista australiana Linda Oh.
Altro attesissimo concerto e prima data mondiale, il nuovo progetto live di Paolo Fresu e Omar Sosa dal titolo “Eros”: venerdì 17 giugno i due artisti propongono un avvincente mix di jazz, musica cubana, africana e world music fra suoni acustici ed elettronici. Con lo spettacolo “Birds Requiem”, in programma il 23 giugno, spazio al geniale musicista tunisino Dhafer Youssef. Torna poi a grande richiesta, il 28 giugno al Castello di Udine per l’evento di chiusura di Udin&Jazz, il pianista e compositore Ezio Bosso con il suo “The 12th Room Tour”.
Molti anche gli appuntamenti che coinvolgono, oltre ai principali teatri di Udine, la Corte di Palazzo Morpurgo e Piazza Matteotti: a partire dallo spettacolo “Musica per gli Occhi” di Daniele Sepe 4et; poi “Sleeping Talk” di Giorgio Pacorig e Zeno de Rossi; e ancora il chitarrista Antonio Onorato con il suo trio affiancato dal pianista-tastierista Joe Amoruso; e la Udin&Jazz Big Band che si esibisce con la straordinaria partecipazione di Soweto Kinch, sassofonista e rapper inglese. Da segnalare anche un workshop di teatro d’impresa dal titolo “Lettera 22, bellezza è utopia” dedicato alla figura di Adriano Olivetti.
All’interno del festival spazio anche al connubio tra jazz e letteratura: tra i nomi più attesi lo scrittore e critico musicale Stefano Zenni, il giornalista Gerlando Gatto, il filosofo Neri Pollastri di All About Jazz, il professore di Estetica presso l’Università di Udine Alessandro Bertinetti, e ancora Luigi Viva, biografo di Pat Metheny e Marco Restucci, musicista, scrittore e filosofo.
Qui il programma completo e per maggiori informazioni: www.euritmica.it