Pubblicato il 22/06/2016
È tutto pronto per la seconda edizione di Crema Jazz Art Festival, in programma da sabato 9 a domenica 17 luglio.
La rassegna cremasca, organizzata dall’associazione Non Solo Jazz e dall’etichetta discografica Jazzy Records, presenta quattro grandi concerti con alcuni dei nomi più illustri della scena italiana e internazionale, a cui si affiancano jam session, conferenze con critici e musicologi, masterclass con docenti prestigiosi, e poi ancora aperitivi e brunch musicali, oltre a mostre di fotografia, scultura e pittura.
Sabato 9 luglio ad aprire la manifestazione il vernissage della mostra “Jazz is Art”; martedì 12 luglio invece è il momento del concerto inaugurale con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Dal main stage, collocato nel cuore della città in Piazza Duomo, prendono vita gli altri live in programma: venerdì 15 luglio con Cinzia Roncelli quintet feat. Max Ionata in “So in Love”, per un tributo a Cole Porter. Sabato 16 riflettori puntati sul trio dello strepitoso pianista statunitense Johnny O’Neal. Infine, domenica 17, l’evento di chiusura è affidato al quartetto di Rosario Bonaccorso, uno dei più apprezzati contrabbassisti italiani, che presenta “Viaggiando”, il suo ultimo progetto discografico. Accanto al cartellone principale non mancano live con jazzisti di valore e del territorio cremasco.
Altri importanti momenti del festival sono rappresentati dall’offerta formativa con seminari di alta specializzazione, sotto la guida di Giovanni Mazzarino dal 13 al 16 luglio presso l’Istituto L. Folcioni, e gli incontri in calendario con esperti e docenti: lunedì 11 luglio, apuntamento con Claudio Sessa, critico jazz del Corriere della Sera e docente di Storia del Jazz presso il Conservatorio di Cuneo. Da non perdere anche il doppio appuntamento con il musicologo Maurizio Franco e le sue “Conversazioni su Louis Armstrong e Duke Ellington”.
Con questa seconda edizione Crema Jazz Art Festival si conferma un’iniziativa di qualità e sempre più impegnata a esplorare i molteplici linguaggi del jazz, dalla musica all’arte figurativa.
Qui gli eventi nel main stage e per maggiori informazioni: www.cremajazzart.it