Pubblicato il 14/12/2022
Aria di Xmas Party per NovaraJazz che giovedì 15 dicembre nei locali di Opificio Cucina e Bottega ospita il live di Marcello Testa Roots 4tet e il dj set di Sergio Nox. Ma non sarà solo la musica la protagonista dell’appuntamento natalizio firmato NovaraJazz, alle ore 20 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica di Gabriele Lugli Tracks of Jazz, curata da Luciano Rossetti. Un’esposizione realizzata in collaborazione con l’AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz.
Tra gli scatti in mostra, i ritratti di giganti del jazz mondiale come Archie Shepp, Terence Blanchard, Chick Corea, Ron Carter, insieme ai grandi nomi del panorama italiano, come Enrico Rava, Paolo Fresu, Giovanni Guidi, Antonello Salis. Immagini che Gabriele Lugli ha realizzato frequentando i palchi dei più importanti festival jazz e jazz club in tutta Italia. Una passione nata da autodidatta a 18 anni e che all’inizio della carriera lo ha portato a occuparsi di reportage di viaggio e concerti di musica rock e prog, Tra i suoi ispiratori, grandi maestri quali William Claxton, Larry Fink, Herman Leonard e il compianto Giuseppe Pino.
Con l’Associazione Fotografi Italiani di Jazz, ha preso parte a mostre collettive come il Festival internazionale di fotografia di Trapani, al Photofestival Milano e alla mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo. Nel 2021 e 2022 è tra i 30 finalisti del prestigioso concorso Jazz World Photo, che vede tutti gli anni 300 fotografi partecipare da tutto il mondo. Dal 2017 fa parte dei fotografi de “Il Jazz italiano per le terre del sisma” a l’Aquila, progetto che ha portato alla pubblicazione di 4 libri fotografici i cui protagonisti sono esclusivamente musicisti jazz italiani. Dal 2019, anno in cui è stata fondata, fa parte di AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz. Nel 2022 entra a far parte del direttivo dell’associazione, dove attualmente riveste il ruolo di vice-presidente.
La scelta della mostra di Gabriele Lugli conferma l’attenzione dell’Associazione Rest-Art, che organizza la rassegna NovaraJazz, per il mondo della fotografia di spettacolo, ma è anche il coronamento di un anno ricco di progettualità. “Si chiude una stagione molto ricca di appuntamenti – dichiara Corrado Beldì, direttore artistico insieme a Riccardo Cigolotti di NovaraJazz – tra residenze, progetti prodotti e progetti in distribuzione, oltre a due festival, e con un’associazione che si dedica sempre di più anche ad attività multidisciplinari ed espositive. Quella di Gabriele Lugli è la terza mostra dell’anno dopo quelle di Giuseppe Cardoni e dell’artista visivo Stefano Invernizzi, oltre al nostro coinvolgimento nella realizzazione della grande installazione di Francesco Simeti presso il museo Faraggiana di Novara. Nei prossimi giorni annunceremo le nuove produzioni per l’anno 2023, festeggeremo i vent’anni di NovaraJazz e una serie di altri progetti pensati per sviluppare ancora di più il rapporto tra le arti per formative e la nostra comunità”
Link al programma NovaraJazz 2022
Scheda socio I-Jazz Associazione Rest-Art