Pubblicato il 06/06/2022
Edizione numero cinquanta per il Pescara Jazz Festival, il festival jazz estivo più antico d’Italia, organizzato e promosso dall‘Ente Manifestazioni Pescaresi, con la direzione artistica di Angelo Valori. Un’edizione speciale, come dichiara lo stesso direttore, “dedicata al rapporto con la canzone, da cui nasce il sottotitolo & Songs. Un festival che prosegue la tradizione di presentare i migliori artisti internazionali, ampliando la propria offerta con una nutrita presenza di musicisti italiani, tra cui alcuni abruzzesi di riconosciuto valore”.
Undici appuntamenti in programma dal 15 giugno al 26 luglio per un omaggio al rapporto tra il jazz e la canzone italiana, che sarà protagonista sin dal primo appuntamento, mercoledì 15 giugno all’Arena del Porto Turistico di Pescara, con il concerto di Alex Britti, che si presenterà al pubblico nella sua veste di chitarrista blues. Il 16 giugno sarà la volta di Stefano Sabatini, pianista versatile e raffinato, che con il suo trio presenterà una musica comunicativa e coinvolgente; a seguire arriva sul palco Max Ionata, uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea. Il 17 giugno riflettori puntati sul batterista e compositore Lorenzo Tucci che si esibirà in trio con Claudio Filippini al pianoforte e Jacopo Ferrazza al contrabbasso. Nella seconda parte della serata, spazio per Zorro l’album del Tinissima 4et di Francesco Bearzatti, formato dal leader al sax e al clarinetto, da Giovanni Falzone alla tromba, da Danilo Gallo al basso elettrico e da Zeno de Rossi alla batteria.
A chiudere la prima parte del festival nella splendida cornice del porto turistico Marina di Pescara, il 18 giugno, sarà un doppio appuntamento, che vedrà prima l’esibizione sul palco del contrabbassista Jacopo Ferrazza, e poi grande attesa per il ritorno al Pescara Jazz di Karima, una delle voci più potenti e significative del panorama musicale italiano degli ultimi anni.
Ad aprire la seconda parte del festival, il 12 luglio al Teatro Monumento G. d’Annunzio, ci sarà Maria Pia De Vito con il suo Songs reloaded; e a seguire il concerto il Tigran Hamasyan Trio, con il progetto “StandArt”, dedicato a una originale rivisitazione degli standard del repertorio jazz. Il 13 luglio saliranno sul palco gli Incognito, a Pescara per una delle sei date in concerto previste in Italia, e il giorno dopo, il 14 luglio, grande attesa per l’arrivo dei Simple Minds con lo spettacolo “40 Years of Hits Tour”, in programma al Teatro d’Annunzio.
Solo me ne vò, in cerca di jazz è il titolo del concerto di Enrico Intra, che il 16 luglio presenterà un programma dedicato alle canzoni italiane; mentre nella seconda parte della serata spazio al Vijay Iyer Trio, artisti tra i più acclamati a livello mondiale che presentano il repertorio del loro ultimo lavoro uscito per ECM, Uneasy. Da non perdere poi, il 17 luglio, lo spettacolo di Paolo Fresu e della Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori che presenta una la Norma di Bellini, nella rielaborazione del direttore Paolo Silvestri.
Protagonista della serata del 23 luglio la voce unica di una straordinaria artista italiana: Fiorella Mannoia, che sarà presente per una tappa del suo tour in un repertorio che vedrà l’artista tornare sul palco per interpretare i brani che hanno maggiormente contraddistinto la sua lunga carriera. La chiusura del Pescara Jazz è affidata a Noa, interprete internazionale che presenta il 30th anniversary Tour, con una musica intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, pop, in un incontro di stili che travalica le barriere e che diventa veicolo di dialogo interculturale.
Link al programma di Pescara Jazz 2022
Scheda socio I-Jazz Ente Manifestazioni Pescaresi