• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Tornano i Seminari Invernali Nuoro Jazz

Pubblicato il 07/01/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › Tornano i Seminari Invernali Nuoro Jazz

Tornano anche quest’anno, per la XV edizione, i Seminari Invernali Nuoro Jazz. Organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nuoro, Scuola Civica di Musica Antonietta Chironi e dall’Ente Musicale di Nuoro, i Corsi Invernali di jazz (CIDJ) prevedono tre appuntamenti nei fine settimana del 10 e11 febbraio, del 10 e 11 marzo e del 21 e 22 aprile. Sede dei seminari la Scuola Civica di Musica Antonietta Chironi a Nuoro.
A salire in cattedra alcuni dei migliori jazzisti sardi: Francesca Corrias per la classe di canto, Massimo Carboni per quella di sassofono, il trombettista Giovanni Sanna Passino, il chitarrista Angelo Lazzeri, il contrabbassista Salvatore Maltana, il batterista Gianni Filindeu e Salvatore Spano nella classe di pianoforte. Sette i corsi strumentali previsti e coordinati dal responsabile artistico Giovanni Agostino Frassetto.
Ci aiuta ad entrare nel dettaglio di questa nuova edizione dei Seminari Angelo Palmas, presidente dell’Ente Musicale di Nuoro.
Edizione numero quindici: è tempo di bilanci. In quale aspetto si può riassumere la crescita dei Seminari Invernali Nuoro Jazz?
I seminari invernali Nuoro Jazz nascono per dare ai ragazzi la possibilità di una continuità didattica con i seminari estivi internazionali Nuoro Jazz. I corsi invernali sono rivolti ad un’utenza quasi esclusivamente regionale, essendo strutturati in appuntamenti mensili. In questi anni molti dei ragazzi passati per i nostri seminari si sono distinti anche in ambito professionale, confermando la validità dei corsi tenuti da musicisti/professionisti dell’Isola. La caratteristica sta nel fatto che in questi corsi si predilige l’aspetto della musica d’insieme e sono quindi un importante momento di incontro e confronto fra giovani (e non solo) musicisti, con vari livelli di preparazione e background artistico, che arrivano da tutta l’isola. Tre fine settimana interminabili dove si vive e si condivide la giornata, dalla mattina con le prime ore di lezione, al momento dei pasti, sino alle lunghe notti con interminabili jam session.
Se dovessi scegliere tre parole chiave per presentare i Seminari Invernali 2018 quali sceglieresti?
Serietà e formazione, divertimento, inclusione.
Oltre alla normale formazione, ci sono particolari skill che gli studenti acquisiscono al termine del ciclo di lezioni?
Il bagaglio di esperienza che i ragazzi possono acquisire è ampio: una chiave di ascolto del jazz nelle varie forme, come approcciarsi alla scrittura di un brano originale, come creare un repertorio legato agli standards del jazz attingendo dall’American Song Book, come strutturare una prova di ensamble. Tutte cose che durante i seminari vengo approfondite con i docenti, senza limitarsi al solo studio dello strumento.
 
A completare l’offerta formativa 2018 anche due masterclass: a Paolo Angeli, con la sua ingegnosa “chitarra sarda preparata”, il compito di condurre quella dedicata alla musica tradizionale, mentre è ancora da confermare il nome del jazzista che terrà la masterclass internazionale. Ritornano infine (ed è la quarta volta consecutiva) il corso per fonici e quello riservato ai musicisti condotti dall’ingegnere del suono Marti Lane Robertson.
L’iscrizione ai seminari sino al 31 gennaio costa 210 euro, affrettatevi!
Per tutti i dettagli sul calendario dei Seminari e scaricare la scheda di iscrizione basta collegarsi al sito Ente musicale Nuoro  

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}