Pubblicato il 30/09/2020
Tornano gli appuntamenti con “Il lavoro della musica”, il programma ideato dall’associazione I-Jazz, con il sostegno del Mibact, che prevede un calendario di seminari e corsi durante i quali musicisti ed organizzatori potranno confrontarsi con esperti e professionisti del settore, per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali, gestionali dello spettacolo con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri. Gli incontri saranno organizzati in modalità telematica attraverso piattaforma Zoom e occorre iscriversi scrivendo a segreteria@i-jazz.it.
I corsi cercheranno anche di stimolare e incoraggiare il confronto tra i diversi operatori (festival, teatri, rassegne, agenzie, club, artisti) ai fini di rilevare i diversi temi che concorrono alla gestione degli eventi culturali, e dare un supporto nel caso in cui intervengano cambiamenti normativi o aggiornamenti di tipo fiscale.
Ecco il calendario dei prossimi webinar, aperti anche ai musicisti di jazz:
* martedì 6 ottobre, h 15:30 | L’esperienza del palcoscenico e il rapporto con il pubblico
Relatore: Maurizio Franco (docente, scrittore, giornalista, direttore artistico)
L’incontro, rivolto ai giovani musicisti, si concentra su tutto quello che è meglio sapere prima di salire sul palco e sul rapporto col pubblico. Gli argomenti che verranno trattati spaziano dall’abbigliamento al modo di stare in scena, dalla compilazione del programma del concerto alla maniera di comunicare con chi ci sta ascoltando e ottenere attenzione, i cambiamenti di repertorio e di tipologia comunicativa determinati da situazioni contingenti. Nel loro insieme sono tematiche sulle quali si riflette poco ma che rappresentano un bagaglio di conoscenza indispensabile a chiunque voglia sviluppare la carriera di musicista creativo.
* martedì 13 ottobre, h 15:00 | Il management musicale nel 2020: abc di un rapporto efficace
Relatore: Andrea Scaccia: Manager e agente (The European Music Agency).
Come sceglie un’agenzia i musicisti del proprio roster? Quali sono i requisiti che determinano i meccanismi di scelta e promozione? Quali i valori aggiunti che innescano un processo di riconoscibilità reciproca tra musicista e agente? Il seminario vuole provare a dare risposte a queste domande e affrontare in maniera approfondita, grazie all’intervento di Andrea Scaccia, i passaggi, i requisiti e le skills necessarie ai musicisti per permeare un mercato saturo di offerte. L’incontro inoltre vuole offrire una panoramica dei valori aggiunti e dei vantaggi che i musicisti possono incontrare nell’affidarsi a un’agenzia qualificata nel rappresentare e promuovere il loro lavoro, in Italia e all’estero.
* martedì 20 ottobre, h 15:00 | Backstage Interplay. Relazioni e networking alla scoperta dello strano (ma non troppo) mondo dei direttori artistici
Relatore: Enrico Bettinello (Europe Jazz Network, I-Jazz, Università Ca’ Foscari)
In questo webinar si affrontano, con modalità dialogica e partecipativa, le questioni relative alle attività relazionali che precedono o seguono una performance, nonché gli aspetti di networking e di dialogo con organizzatori e direttore artistici, essenziali per stabilire un rapporto costruttivo e possibilmente proficuo dal punto di vista delle opportunità di circuitazione. Non solo suggerimenti, ma anche qualche utile informazione per capire meglio come “funziona” lo sfaccettato mondo dei promoter nazionali e internazionali, a volte apparentemente ostile o noncurante.
* martedì 27 ottobre, h 15:00 | Il fai da te nella comunicazione
Relatore: Guido Gaito (ufficio stampa)
Il seminario intende offrire ai musicisti gli strumenti idonei per impostare un’efficace presentazione di un progetto discografico, di un concerto o di un tour, al fine di poter dare agli interlocutori esterni (direttori artistici, giornalisti o semplice pubblico) proposte artistiche chiare, utili ed esaustive. Saper quindi scrivere una biografia snella e interessante, una descrizione del progetto chiara e originale, riuscire a individuare le foto migliori da utilizzare sia sui canali social e che sulla stampa ufficiale, sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati.
Inoltre, il seminario intende rispondere ad alcune delle domande più frequenti che i musicisti si pongono: qual è il periodo migliore per l’uscita di un disco e per presentarlo dal vivo? Quanto tempo prima posso annunciarlo sui canali social? Quali sono le tempistiche per proporsi ai vari Jazz Club, Rassegne e Festival?