• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Torna Roma Jazz Festival dal 5 novembre

Pubblicato il 01/11/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Torna Roma Jazz Festival dal 5 novembre

Torna anche quest’anno il Roma Jazz Festival, il festival jazz autunnale che ha da qualche anno ha come sede principale l’Auditorium Parco della Musica della capitale. Dal 5 novembre, e per tutto il mese, la rassegna romana mette in campo i grandi nomi della scena jazz nazionale e internazionale, per un’edizione dal titolo: “Jazz Is My Religion”. Una frase tratta da una poesia dello scrittore americano Ted Joans, scelta per celebrare il jazz come una grande forza in grado di veicolare un messaggio universale di pace.
Ad aprire il programma, domenica 5 novembre, la presenza spirituale del pianista Chick Corea; mentre giovedì 9 novembre è il quartetto di Simona Molinari a salire sul palco per l’omaggio alla signora del jazz Ella Fitzgerald, con il progetto “Loving Ella”. L’armeno Tigran Hamasyan, che è riuscito a fondere il linguaggio afroamericano con la sua tradizione nativa, è protagonista sabato 11 novembre della performance “An Ancient Observer”. L’Africa torna anche domenica 12 nelle note dell’etiope Mulatu Astatke in un misto di jazz, ritmi latinoamericani e la tradizione del suo paese.
Il festival prosegue lunedì 13 novembre con Adam Ben Ezra, strabiliante contrabbassista e multi-strumentista; mentre mercoledì 15, in occasione del centenario della nascita di Dizzie Gillespie, il maestro Riccardo Brazzale e la Lydian Sound Orchestra presentano “To Be or Not To Bop”, con brani di Gillespie e altri significativi del periodo bop, tratti dalle composizioni di Bud Powell, Monk, Tadd Dameron, Charlie Parker, Max Roach e George Russell.
L’omaggio a Thelonius Monk dal titolo Monk Four By Four porta sul palco, lunedì 20 novembre, due pianoforti per quattro maestri della tastiera: Kenny Barron, Dado Moroni, Cyrus Chestnut e Benny Green. Da Cuba il protagonista del concerto di giovedì 23 novembre è Omar Sosa, capace di abbracciare con la sua musica tutte le culture del mondo. A sorpendere è anche la serata di domenica 26 che porta sul palco il trombettista Fabrizio Bosso con il suo Spiritual Trio.
Martedì 28 novembre si passa alle origini del jazz con Cory Henry & The Funk Apostles e il loro viaggio tra gli spiritual e il gospel. A chiudere la rassegna, giovedì 30 novembre, lo spettacolo Sacred Concert, coro e voci soliste scritti da Duke Ellington con sul palco New Talents Jazz Orchestra e Coro del Conservatorio di Santa Cecilia.
Programma completo al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/roma-jazz-festival

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}