Pubblicato il 08/10/2017
Edizioni numero quindici per NovaraJazz con un calendario di 40 appuntamenti, annunciato dai direttori artistici Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, che prende il via giovedì 12 ottobre 2017 per concludersi lunedì 30 aprile 2018 con l’International Jazz Day. Una nuova stagione che permette di scegliere tra diversi modi di vivere il jazz, confermando il palcoscenico novarese come un aggregatore di realtà artistiche ed eccellenze del territorio sia nel campo dell’improvvisazione, sia in quello delle sperimentazioni elettroniche e delle contaminazioni tra le arti.
All’Istituto Musicale Brera di Novara i concerti “di punta” dell’edizione: a partire da sabato 14 ottobre con Ada Montellanico in duo col pianista milanese Antonio Zambrini, con cui condivide lo spirito di ricerca nei repertori e la vena compositiva. Sabato 4 novembre è Eve Risser la protagonista di un concerto piano solo, in cui propone intense melodie, con suoni creati da raschiature e spazzolature dello strumento.
Doppio appuntamento sabato 18 novembre con il concerto Borders e Francesco Diodati in solo; Borders è l’incontro tra la performer Roberta Racis e i musicisti Francesco Diodati ed Ermanno Baron, per una produzione originale nata da un’idea di Enrico Bettinello in collaborazione con NovaraJazz e Balletto di Roma, in cui la danza contemporanea dialoga e si confronta con la musica jazz; Diodati porta invece sul palco il suo approccio alla melodia e al suono acustico con un brillante utilizzo di elettronica ed effetti. Sabato 2 dicembre è la volta di un concerto inedito pensato da NovaraJazz con Agrakal, il trio formato da Marco Colonna, Augustì Fernandez e Zlatko Kaučič, un progetto che attraversa culture e attitudini per sviluppare un nuovo linguaggio.
La programmazione 2018 parte sabato 20 gennaio con il ritorno a Novara del pianista e direttore d’orchestra Dave Burrell con Ararat Ensemble Orchestra, un concerto che propone alcuni temi dall’opera Windward Passages di Burrell e brani del repertorio del pianista. Sabato 10 febbraio due gli appuntamenti in programma all’insegna di pianoforte e sax: A – S E P T i C, progetto ideato da Stefano Ferrian e Simone Quatrana; e Trevor Watts in duo con Veryan Weston in un passaggio verso il jazz britannico. Sabato 3 marzo l’appuntamento è con Tomasz Dąbrowski Ocean Fanfare, un gruppo internazionale composta da alcuni dei più importanti musicisti e improvvisatori della Polonia e della Danimarca.
Lunedì 30 aprile NovaraJazz festeggia l’International Jazz Day con il Roger Rota Octo e le composizioni pensate da Roger Rota per un organico composto da violino, quattro fiati, chitarra, basso e batteria insieme a musicisti della nuova scena italiana. Il risultato è una musica fresca, vitale, nel solco della modernità.
Il ricco cartellone di NovaraJazz propone inoltre gli appuntamenti settimanali della rassegna Taste of Jazz a Opificio – Cucine e Bottega con giovani artisti della scena jazz nazionale; i concerti della domenica mattina Aperitivo in… Jazz nel calendario del Teatro Coccia di Novara; e due appuntamenti speciali con la Banda Filarmonica di Oleggio (sabato 21 ottobre) al Teatro Civico di Oleggio e Eve Risser e NovaraJazz Collective (venerdì 10 novembre) a Mare Culturale Urbano a MIlano.
Programma completo al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/novarajazz