Pubblicato il 13/07/2020
L’Associazione I-Jazz in collaborazione con i soci locali, MusiCamDo e Fara Music, con il contributo del Mibact e il contributo tecnico di Movimento Tellurico è pronta a riproporre anche per il 2020 il grande progetto “Il jazz italiano per le terre del sisma – Marcia Solidale” (29 agosto-5 settembre). Dopo lo straordinario successo della prima edizione nel 2019, il prezioso percorso a tappe, il “cammino laico” nelle terre duramente colpite dal sisma e oggi doppiamente isolate torna con la stessa passione, lo stesso amore per il territorio e per il linguaggio universale della musica, per non smettere mai di credere nella rinascita.
Il cammino, rivisto e garantito fruibile dalle guide, partirà anche quest’anno da Camerino (MC) per tornare nei Comuni che, con grande entusiasmo, hanno accolto i camminatori nella precedente edizione, attraversando quattro regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) e i Comuni di Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice per arrivare a L’Aquila. Il percorso ripercorrerà alcune tappe del Cammino nelle Terre Mutate, tra sentieri e strade, meravigliosi valichi con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini ai Monti Sibillini, sino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Di nuovo in movimento attraverso la natura, la musica, l’arte, la cultura e non ultima la gastronomia dei produttori locali.
“Il terremoto ci ha privati di molto – commentano gli organizzatori – ma non è riuscito a toglierci la forza e il desiderio di non essere dimenticati. Non ci ha tolto la straordinaria bellezza della nostra fragile terra profondamente ferita. Non ci ha tolto la voce. Non ci ha tolto la musica. Ripartiamo da questo”.
Il programma musicale è in fase di definizione. Per assistere al concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura il 29 agosto 2020 a Camerino (MC), vanno aggiunte € 20,00 alla quota di iscrizione. Tutti gli altri concerti previsti durante il cammino saranno gratuiti.
ORGANIZZAZIONE: I-JAZZ, Musicamdo Jazz, Fara Music
GUIDE AMM: COLLEGIO GUIDE ALPINE MARCHE con assicurazione RC professionale
IL CAMMINO 2020 – INFORMAZIONI GENERALI:
Si tratta di un trekking della durata di 6 giorni (8 giorni considerando anche l’evento musicale serale a Camerino il giorno precedente la partenza, sabato 29 agosto, e il giorno successivo all’arrivo, domenica 6 settembre per l’evento finale a L’Aquila). Si parte da Camerino il 30 agosto e si arriva a L’Aquila il 5 settembre, percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate.
MEZZI A DISPOSIZIONE PER IL CAMMINO
Per le sette giornate sarà a disposizione un furgone per il trasporto dei bagagli (per lasciare lo zaino/borsone e eventuali tende/sacco a pelo e usare solo un più piccolo bagaglio giornaliero), ma anche di supporto nel caso ci sia bisogno di veloci recuperi dei partecipanti.
QUOTA DEI PARTECIPANTI
La quota che verrà richiesta ai partecipanti per l’iscrizione alla Marcia Solidale coprirà i costi organizzativi e assicurativi (trasporto bagagli, due pulmini di assistenza presenti lungo l’intero percorso, assicurazione infortuni e RCT, servizio di accompagnamento con guide qualificate, segreteria organizzativa, prima fila ai concerti jazz, possibilità di incontro con gli artisti, maglietta e gadget dell’evento).
Data la gestione autonoma e la natura solidale dell’evento l’iscrizione richiesta ai partecipanti non prevede il pagamento per i pasti principali (pranzo e cena) e il pernottamento nelle strutture private, per le quali l’organizzazione non può farsi carico, ma l’organizzazione stessa agevola il contatto diretto con le strutture fornendo tutte le informazioni del caso, fornendo una lista di ricettività convenzionate, il supporto logistico, e la segnalazione di eventuali esigenze specifiche.
Info, costi e iscrizioni: http://www.movimentotellurico.it/marcia-solidale-in-jazz-2020/
Tel: 331 22 33 904
Email: camminojazz@gmail.com
Iscrizione e costi del trekking itinerante con trasporto bagagli: scopri tutti i dettagli per partecipare
2 tappe/giorni di cammino: 55 €
3 tappe/giorni di cammino: 70 €
4 tappe/giorni di cammino: 90 €
5 tappe/giorni di cammino: 105 €
6 tappe/giorni di cammino: 115 €
7 tappe/giorni di cammino: 125 €
STORIA DEL PROGETTO
Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma, realizzato a partire dal 2015 dall’ Associazione I-Jazz e dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano con il contributo del MIBACT e della Siae, è un progetto senza precedenti nel panorama musicale italiano, con concerti distribuiti nelle terre del cratere che hanno visto una enorme partecipazione di pubblico, grazie al coinvolgimento di oltre 2.500 musicisti nelle prime quattro edizioni e la forza organizzativa dei soci I-Jazz nelle regioni coinvolte. Ciascuna edizione si è conclusa con una straordinaria giornata dedicata alla musica jazz nel centro storico de L’Aquila, e ha visto la partecipazione di un vasto pubblico, fino a 70.000 persone accorse per questa grande festa di musica e improvvisazione.
Grazie alla rete di associazioni regionali in collaborazione con I-Jazz, nel 2019 il progetto aggiunto all’idea già innovativa la realizzazione di un Cammino Musicale che, attraversando le terre del cratere (nelle Regioni di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo), giungesse a L’Aquila il 1 settembre del 2019, nella giornata culmine degli eventi.
Si è così realizzata nel 2019 la prima edizione del Cammino Solidale “Il Jazz Italiano per le terre del Sisma”, una marcia di sette giorni che ha coperto una distanza di quasi 200 km, all’insegna della condivisione, del desiderio di conoscere e della solidarietà. Una grande carovana di camminatori ha partecipato alla prima edizione alla scoperta dei luoghi più belli del centro Italia, da Camerino fino a l’Aquila, attraversando i paesi di Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice e Collebrincioni, percorrendo sentieri, strade di campagna, carrarecce e brevi tratti di asfalto. Un’idea nuova che ha generato grande entusiasmo, in quanto non solo ha garantito la possibilità di scoprire quei luoghi così duramente colpiti dal terremoto, ancora integri nel loro valore storico, paesaggistico e naturalistico, ma di farlo accompagnati dalla musica.
Foto della Marcia Solidale 2019 di Luciano Americano