Pubblicato il 17/12/2021
Torna il jazz il Catanzaro Jazz Fest, la prima rassegna cittadina dedicata alla musica afroamericana e alle sue contaminazioni, organizzata dalla Cooperativa Atlantide dal 1997. Un’edizione che si svolge a ridosso delle festività natalizie e che propone come sede clou degli eventi in programma, la stessa location che ospitò la serata inaugurale della prima edizione, la Galleria Mancuso, un tempo “salotto buono” della città, oggi in cerca di una nuova identità.
Dopo l’inaugurazione di sabato 11 dicembre che ha avuto come protagonista un quartetto di grandi musicisti – con la presenza del chitarrista e cantante americano Mark Hanna e il ritorno di un catanzarese doc, Enrico Cittadino – il programma del festival prosegue domenica 19, nella dimensione intima del “Piccolo” del Teatro Politeama “Mario Foglietti”, con un piano trio d’eccezione, quello di Danilo Blaiotta, acclamato pianista di origine calabrese i cui brani, seppur ascrivibili al jazz, abbracciano in generale la musica del Novecento e compongono il suo secondo disco, appena uscito, The White Nights Suite.
Da lunedì 20 a giovedì 23 dicembre il CJF si trasferisce in Galleria Mancuso, allestita per ospitare gli altri 4 concerti previsti, all’insegna dei fiati, dei progetti originali e di una selezione di giovani talenti già vincitori di prestigiosi premi. Si comincia con gli undici elementi della M.A.O. Mediterranean Acoustic Orchestra, un concerto in cui la scrittura cameristica e i colori dell’orchestrazione di Nicola Pisani, uniti all’improvvisazione e all’energia esecutiva dei musicisti, producono un risultato a dir poco sorprendente e godibile. Martedì 21 si prosegue con un giovane talento calabrese, il sassofonista Francesco Caligiuri e il suo Quintetto, che rappresenta pienamente l’idea di “gioco in musica”, in cui destrutturare alcuni elementi della musica ‘accademica’, in favore di una rinnovata e personale visione compositiva.
A suggellare la collaborazione già avviata con l’I.S.S.M. “P. Tchaikovsky”, mercoledì 22 il CJF ospita il Tchaikovsky Jazz Quintet, formazione nata nelle aule del prossimo Conservatorio di Catanzaro, che esegue brani originali e classici del repertorio jazz, da Charles Mingus a Wayne Shorter, rivisitati in chiave moderna con contaminazioni afro, blues, traditional. Per la chiusura del festival, in collaborazione con l’Associazione I-Jazz, è attesa la giovane sassofonista milanese vincitrice del Premio Massimo Urbani nel 2020, Sophia Tomelleri, con il suo Quartetto, composto da musicisti di spicco del jazz italiano, che concilia con grande gusto le tradizionali sonorità della musica afroamericana con composizioni originali ispirate al jazz contemporaneo.
In collaborazione con l’Associazione CulturAttiva, ogni serata sarà preceduta o seguita da visite guidate e itinerari nei quartieri, palazzi e luoghi più significativi del centro città, che si concluderanno con le degustazioni, secondo il format già sperimentato con l’iniziativa Le Vie della Seta, svolta a settembre con grande successo di pubblico e con il coinvolgimento attivo degli operatori economici. Le 6 degustazioni saranno realizzate a cura di altrettante attività del food&drink che offriranno, tra gli altri prodotti, la birra artigianale di una cooperativa sociale di Catanzaro che impiega ragazzi con sindrome di Down e una selezione di vini di un’azienda agricola biologica di Riace.
La terza edizione del Premio Atlantide, che nasce per dare un riconoscimento a quanti hanno contribuito alla crescita culturale della comunità, sarà dedicata a Mario Giuditta – animatore e proprietario di una delle storiche attività commerciali della città, l’omonima Libreria in Galleria Mancuso, centro culturale e di incontro per molte generazioni di calabresi – recentemente scomparso. Di lui si ricorda anche l’attività editoriale, incentrata sul recupero delle antiche stampe calabresi e, attraverso di esse, alla ricostruzione dell’identità del territorio; sulla pubblicazione e riedizione di importanti volumi di interesse storico, scientifico e culturale, presenti nelle più importanti Biblioteche non solo italiane; sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico della regione come filo conduttore di innovative guide turistiche e oggetti di pregio.
Il premio consiste in un’opera dell’artista Pino Pingitore, da sempre responsabile grafico di tutte le iniziative di Atlantide, nonché stretto collaboratore di tante Edizioni Giuditta.
Programma Catanzaro Jazz Fest 2021
Scheda socio I-Jazz Cooperativa Atlantide