• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Top Jazz 2021. La parola al direttore di “Musica Jazz” Luca Conti

Pubblicato il 01/02/2022

Home Page › Notizie › Stay tuned › Top Jazz 2021. La parola al direttore di “Musica Jazz” Luca Conti

Ci sono appuntamenti che scandiscono il tempo più di altri e che sono in grado di cogliere, allo stesso tempo, il valore di un percorso realizzato e le tracce del viaggio che sarà. E’ il caso di Top Jazz, il referendum della critica indetto dalla rivista Musica Jazz, dal 1945 guida imprescindibile per gli appassionati di jazz in Italia, che anche quest’anno ha accesso i riflettori su un mondo che, a dispetto di pandemie internazionali e crisi di ogni genere, continua a raccontare e raccontarsi con passione ed energia.

A pochi giorni dalla pubblicazione dei vincitori Top Jazz 2021, abbiamo chiesto a Luca Conti, direttore di Musica Jazz, una sua personale riflessione sugli ultimi dodici mesi del jazz italiano (e non solo), strappandogli qualche anteprima sull’edizione che verrà.   

Prima domanda d’obbligo: quale è lo stato di salute del jazz italiano fotografato dal Top Jazz 2021 e visto dalla tua posizione privilegiata di Direttore di Musica Jazz?

Mi sembra la fotografia di una scena molto attiva, una vivace miscela tra grandi veterani che non dormono certo sugli allori, un paio di generazioni intermedie che continuano a lasciare il segno e una grande quantità di giovani talenti che hanno tutte le potenzialità per dire parole nuove (anzi, direi proprio che alcuni lo stanno già facendo).

I Top Jazz italiani degli ultimi anni che cosa raccontano? In altre parole, c’è stata un’evoluzione artistica significativa?

Non userei il termine «evoluzione», che per me poco si adatta alle espressioni artistiche. Com’è logico, ci sono stati anni più felici e altri un po’ meno, ma credo che negli ultimi tempi il jazz italiano abbia capito che non bisogna mai tirarsi indietro davanti alla contemporaneità. Parlo ovviamente in senso generale, perché c’è sempre stato chi si è messo in gioco senza paura di rischiare, ma ritengo che la scena italiana possa dirsi ormai inserita in una visione decisamente più internazionale della musica

.

Un podio decisamente al femminile per il miglior Nuovo Talento del 2021: un segnale di rinnovamento del mondo del jazz anche in Italia?

Certo che sì, e come Musica Jazz ne siamo molto contenti, vista l’attenzione con cui negli anni abbiamo seguito l’emergere di una vitalissima creatività femminile. Non avevamo il minimo dubbio che sarebbe accaduto in tempi rapidi, e credo che la scena nazionale non possa che trarre un enorme beneficio da questa presa di coscienza.

C’è in generale qualcosa nei Top Jazz 2021 che ti ha sorpreso? Qualcosa di inaspettato? Conferme importanti?

Che Claudio Fasoli abbia finalmente vinto il premio per il disco italiano dell’anno è un risultato che ci riempie di soddisfazione, stante il periodo di grande creatività di uno dei maestri del nostro jazz. Che su dieci nuovi talenti internazionali ben sette siano donne ben si collega, a parer mio, a quanto dicevo prima riguardo all’importante presenza femminile anche nel jazz italiano. Che James Brandon Lewis, musicista sul quale Musica Jazz ha avuto l’intuizione di puntare già otto anni fa, quando praticamente non lo conosceva ancora nessuno, è una piccola soddisfazione personale perché, certo, già allora il suo talento si poteva intuire, ma non era così ovvio che in seguito sarebbe stato così apprezzato a livello mondiale.

Le due parole chiave di Luca Conti in previsione del Top Jazz 2022?

«Cambiare formula». Ed è ciò che faremo dalla prossima edizione. Ormai sono passati quarant’anni dall’inizio del Top Jazz, e credo sia arrivato il momento di rivedere il meccanismo del nostro sondaggio per adeguarlo alle enormi trasformazioni che in questi quarant’anni hanno rinnovato da capo a fondo la scena del jazz. L’obiettivo resterà il medesimo, ma cambierà il modo di raggiungerlo.

Categoria: In evidenza, Stay tuned Tag: jazz italiano, Luca Conti, Musica Jazz, TopJazz2021

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}