Il seminario Kind of Blue è una sei giorni di full-immersion musicale. Un’esperienza unica per chiarirsi le idee, per approfondire le conoscenze e gli aspetti creativi di questa musica, per perfezionare la propria tecnica strumentale, un modo per migliorare la propria preparazione musicale globale e fare progressi nello stile e nelle tecniche dell’improvvisazione. Un modo per un giovane musicista, di usare bene il proprio tempo, per non perdere tempo.
Seminario
Ai Confini tra Sardegna e Jazz / Seminari Melting Pot Music
Dal 𝟮𝟰 𝗮𝗹 𝟮𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, dalle 𝟵 alle 𝟭𝟯:𝟯𝟬 e dalle 𝟭𝟲 alle 𝟭𝟵, al Museo PAS-Martel Carbonia sono in programma i seminari multidisciplinari “𝗠𝗲𝗹𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗼𝘁 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰” rivolti a musicisti provenienti da aree di competenza eterogenee e mirati a fornire le competenze necessarie per poter dialogare, al fine di creare musica insieme.
L’iscrizione ai seminari prevede un costo di 150 €. Ai 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 verrà offerto 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 per la durata dei seminari. Agli altri partecipanti verrà fornito un elenco di strutture convenzionate. Per info e prenotazioni 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗴𝗶𝗮𝗿𝗮@𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝗻𝗮𝗿𝗿𝗲𝘀𝗶𝗷𝗮𝘇𝘇.𝗶𝘁 I seminari saranno coordinati da Matteo Montoni.
Matteo Muntoni | Improvvisazione e Composizione
Laureato in Jazz (basso e contrabbasso) e in Musica Elettronica con il massimo dei voti, è attivo come compositore e strumentista nell’ambito della musica di ricerca e sperimentazione, nel jazz, nel rock e nella musica contemporanea; come bassista ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche oltre alle produzioni a suo nome, mentre come compositore e sound designer ha partecipato a festival di letteratura e teatro, realizzato musiche per spot pubblicitari, documentari e installazioni artistiche multimediali. Insegna Educazione Musicale Scuole secondarie di primo grado, è Direttore didattico della Scuola di Musica Alterazioni a Sanluri (SU). Dal 2020 è Docente del Laboratorio di strategie compositive e tecniche improvvisative per il Sant’Anna Arresi Jazz Festival.
Daniele Ledda | Musica Elettronica
Nato nel 1970, Daniele Ledda è un artista sonoro e visivo, docente, performer e sperimentatore. Insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’Associazione Ticonzero. Negli ultimi anni ha sperimentato l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso la creazione di lavori che coordinano la scrittura, la parola, la visione e l’ascolto, per giungere alla sua produzione più recente riguardante il progetto Clavius.
Interessato al rapporto tra arti visive e musica ne esplora le infinite possibilità. Dal 2012 porta avanti il progetto di composizione istantanea e improvvisazione guidata Snake Platform.
Roberto Migoni | Musica Contemporanea
Musicista attivo nel campo della percussione contemporanea e dell’improvvisazione jazzistica e non idiomatica. Il suo studio è improntato sulla ricerca di una cifra sonora in cui confluiscano e si bilancino reciprocamente diversi linguaggi musicali, maturati in anni di esperienze eterogenee che lo hanno condotto a cimentarsi in performance nelle quali convergono un ampio spettro di forme musicali ed artistiche, tramite svariate collaborazioni con musicisti, artisti visuali, video-makers, danzatori, attori e attraverso l’implementazione del live-electronics. È stato dal 2014 docente di Batteria e Percussioni Jazz e di Strumenti a Percussione presso i conservatori di Cagliari e Piacenza; attualmente è titolare della cattedra di Strumenti a Percussione al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari.
Alessandro Di Liberto | Musica Jazz
Nato a Cagliari, inizia lo studio della chitarra da autodidatta a otto anni, per poi passare al pianoforte sotto la guida del maestro S. Figliola con il quale studierà in privato. Nel 1985 si iscrive al Conservatorio di Cagliari G. P. Da Palestrina dove intraprende lo studio della Composizione sotto la guida del maestro A. Guaragna. Nello stesso periodo forma il suo primo gruppo musicale con il quale ha modo di fare le prime esperienze di musica dal vivo. Si appassiona al Jazz e nel ’90 decide di
sostenere l’esame di ammissione al corso di Jazz del Koninklijk Conservatorium de l’Aja (Olanda) dove sono presenti alcuni tra i più rappresentativi musicisti jazz olandesi. Viene così ammesso al primo anno nella classe del pianista Rob van Kreeveld. Si trasferisce in Olanda dove si diplomerà nel ’96 in Pianoforte Jazz e Didattica della musica.
Emanuele Contis | Musica per Immagini
Esperienza pluriennale come saxofonista in concerti, concorsi e Festival di musica classica, cameristica e jazz, sia in ambito nazionale che internazionale. Compositore e arrangiatore, realizza colonne sonore e collabora con orchestre, band ed ensemble, svolgendo attività concertistiche da oltre vent’anni. Può vantare innumerevoli collaborazioni con realtà nazionali e internazionali che gli hanno fatto ottenere premi e riconoscimenti in tutto il mondo. CEO e Co-founder della società INDÒRU – Boutique del Suono (www.indoru.it), un Music & Sound Studio che si occupa della creazione di suoni e musica per Cinema, TV, Videogames, Pubblicità, Web & Media con la quale vincono il premio “Scintille” come miglior startup innovativa italiana.