• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Città (in)visibili
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
    • Jazz Takes The Green
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Rassegna

Jazz & Wine Marcialla | 2022

Da sempre protagonista di innumerevoli iniziative culturali, la deliziosa sala del Teatro Margherita di Marcialla (FI) ospita l’importante rassegna Jazz & Wine, promossa dall’Associazione Marcialla, in collaborazione con Music Pool. La formula della rassegna prevede, come da tradizione, l’unione di appuntamenti di jazz con la degustazione di vini di qualità.

PROGRAMMA 2022
sabato 22 gennaio 2022, ore 21:30
Silvia Bolognesi “𝐘𝐨𝐮𝐧𝐠 𝐒𝐡𝐨𝐮𝐭𝐬”
Silvia Bolognesi: contrabbasso
Attilio Sepe: sax alto
Emanuele Marsico: tromba, voce
Sergio Bolognesi: batteria
Sabato 19 febbraio 2022, ore 21:30
Michelangelo Scandroglio Group
Sabato 26 marzo 2022, ore 21:30
Sobre Sordos
Ignacio Plaza Ponce: piano, synth, voce
Giustino De Michele: voce
Damien Serban: video, effetti sonori
Matteo Bortone: contrabbasso
Matteo Pastorino: clarinetti
Sylvain Rabourdin: violino, mandolino

Brass Extra Series

L’attività della stagione concertistica del Brass Group si amplia con Brass Extra Series una nuova programmazione musicale che include proposte per target differenti e con uno scopo oltre che artistico-culturale anche sociale per la salvaguardia di beni monumentali cittadini. La sede dei concerti è il Real Teatro Santa Cecilia di Palermo.

PROGRAMMA | aprile 2023

sanato 1 aprile | ore 19
Joe Barbieri e Daniele Sorrentino ‘Secret Tour’

giovedì 6 aprile | ore 21.30
Palermo Spiritual Ensemble

giovedì 20 aprile | ore 21.30
Matteo Mancuso

domenica 23 aprile | ore 18
Qu4attro

 

 

 

TrentinoInJazz / Jazz Club

TrentinoInJazz è una rassegna che riunisce i festival del territorio della provincia di Trento in un programma unico da giugno a dicembre.L’obiettivo principale è la proposizione di concerti legati al linguaggio del jazz, seguendo un modello in equilibrio fra centralizzazione e decentramento, ambizioso per il tentativo di allargarsi, divenendo più importante e forte, senza perdere tutte le risorse della presenza sul territorio.

La rassegna Jazz Club è una delle sezioni inserite nel programma di TrentinoInJazz.

Programma Jazz Club

Gezziamoci / Matera 2023

Parte a giugno la trentaseiesima edizione di Gezziamoci, il festival dedicato alla musica, alle comunità e all’ambiente che con la sua programmazione estiva toccherà tutta la Basilicata. Sette mesi di musica dal vivo con un festival che coinvolgerà più di 100 artisti per 50 progetti nei palcoscenici naturali della Basilicata in 15 comuni diffusi su tutto il territorio.

PROGRAMMA/Matera

mercoledì 23 agosto | ore 21
GIARDINO HOTEL DEL CAMPO – Matera
Karima & Walter Ricci

giovedì 24 agosto | ore 21
GIARDINO HOTEL DEL CAMPO – Matera
Luigi Masciari Trio
venerdì 25 agosto | ore 21
Terrazza Fondazione Le Monacelle  – Matera
Servillo – Girotto – Mangalavite
sabato 26 agosto | ore 21
Terrazza Fondazione Le Monacelle – Matera
Magnus Öström Group
domenica 27 agosto | ore 5
Concerto all’alba con Magnus Ostrom
Appuntamento in Piazza della Visitazione Matera
Prenotazione navetta info@onyxjazzclub.it

domenica 27 agosto | ore 21
Terrazza Fondazione Le Monacelle  – Matera
Chico Freeman & Antonio Faraò Quartet 

EVENTI COLLATERALI

lunedì 21 agosto | ore 10/12:30 e 16/18:30
CENTRO GERARDO GUERRIERI – Grottole (MT)
Laboratorio di musica d’insieme
DOCENTI
sassofono, Sophia Tomelleri
pianoforte, Simone Daclon
contrabbasso, Alex Orciari
batteria, Pasquale Fiore
assistenti: Kevin Grieco e Rossella Palagano

martedì 22 agosto | ore 10/12.30
CENTRO GERARDO GUERRIERI – Grottole (MT)
Laboratorio di musica d’insieme

mercoledì 23 agosto | ore 18
HOTEL DEL CAMPO – Matera
Gezziamoci Takes The Green
Laboratorio: Upcycling City: dai rumori ai suoni della sostenibilità
Con Consuelo Nava, Giuseppe Mangano, Domenico Lucanto, Abitalab – Università degli studi di Reggio Calabria

giovedì 24 agosto | ore 18
HOTEL DEL CAMPO – Matera
Gezziamoci Takes The Green
Laboratorio: Upcycling City: dai rumori ai suoni della sostenibilità
Con Consuelo Nava, Giuseppe Mangano, Domenico Lucanto, Abitalab – Università degli studi di Reggio Calabria

venerdì 25 agosto | dalle ore 18.30
CENTRO STORICO – Matera
Contourband & Rino Locantore

sabato 26 agosto | ore 18
MUSEO TAM – Matera
Architetture in Jazz, lo spazio e il tempo Lezione/concerto
Chiara Rizzi – narrazione
Rossella Palagano – voce
Kevin Grieco – chitarra
Nature City Lab – Unibas, Università degli studi della Basilicata

 

​

Terre Sonore

Terza edizione per Terre Sonore, il festival itinerante ideato da Fano Jazz Network con la direzione artistica di Adriano Pedini, in programma dal 30 luglio al 27 agosto. Un evento che ha scelto il territorio di Pesaro e Urbino come palcoscenico diffuso, con 20 concerti distribuiti in 19 Comuni della provincia, e che si propone come un progetto di rigenerazione, un processo olistico che riguarda le persone, l’ambiente, la storia. Un obiettivo portato avanti facendo interagire concretamente cultura contemporanea, valorizzazione dell’ambiente ed eccellenze del territorio, con un’attenzione ai temi della sostenibilità.

Break in Jazz

Break in Jazz giunge alla XXVII edizione e propone un nuovo e originale programma musicale che abiterà per quattro serate il dehor del Volvo Studio Milano. Il progetto nasce per dare occasione di esibizione live agli studenti laureati ai prestigiosi Civici Corsi di Jazz di Milano, fondati dal maestro Enrico Intra e oggi diretti dal trombettista e compositore Marco Mariani e dall’arrangiatore e direttore d’orchestra Luca Missiti.

I concerti sI concerti sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Musica Oggi, che gestisce i Civici Corsi di Jazz, parte integrante della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Il programma, incentrato sulle tesi di laurea degli studenti, coniuga la formazione e produzione come avviene nelle migliori scuole di “performing arts” ed evidenzia un’attività didattica e formativa unica in Italia.

I repertori spazieranno dai classici del jazz alle contaminazioni più contemporanee, passando attraverso il funky, l’R&B, il calypso e non disdegnando raffinate divagazioni pop e rock. Ad interpretarli saranno i ragazzi laureati in Alta Formazione Artistica e Musicale dei Civici Corsi di Jazz. Un cocktail musicale perfetto per accompagnare un piacevole e rinfrescante aperitivo estivo.

PROGRAMMA
12 giugno 2023 | ore 19.30
Alfieri Quartet – Omaggio a Sonny Rollins
21 giugno 2023 | ore 19.30
CreDiGua trio – The Jazz Travel
28 giugno 2023 | ore 19.30
Sudden Quartet – Original SauceMusic
5 luglio 2023 | ore 19.30
Franciska Csortan Quartet – Colours of Jazz

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
viale di Porta Ardeatina 55, 00154 Roma — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}