Il Premio Massimo Urbani, organizzato dall’associazione culturale Musicamdo, è un prestigioso concorso internazionale per solisti che dal 1996 scopre i giovani talenti del jazz. Il Premio nasce nel 1996 a Urbisaglia (MC), da un’idea del direttore artistico Paolo Piangiarelli in memoria di Massimo Urbani, geniale sassofonista romano prematuramente scomparso. Dal 2004 grazie al supporto dell’Università di Camerino UNICAM al vincitore del Premio Urbani viene anche assegnato il Premio UNICAM Jazz, un contributo che permette ai vincitori di incidere il loro primo disco da professionisti.
Rassegna
You Must Believe In Spring
“You Must Believe In Spring” è il titolo della rassegna musicale nata nel 2017 e organizzata dall’associazione 4’33” a Mantova con la preziosa collaborazione del Teatro Magro e di ARS Creazione e Spettacolo e Cinema del Carbone di Mantova, realtà del territorio molto aperte e che hanno una spiccata attitudine e sensibilità verso la ricerca e l’innovazione in ambito culturale.
NovaraJazz Summer
NovaraJazz Summer si inserisce nella programmazione dell’Estate Novarese al Castello di Novara, con una particolare attenzione a un calendario che privilegia musicisti dl territorio e giovani talenti.
Cammini Sonori
Cammini Sonori è un progetto che punta alla promozione di un turismo slow e a basso impatto ambientale e si sviluppa in buona parte del territorio della regione Friuli Venezia Giulia, dal Collio a Gorizia alla Val Tramontina. I cammini saranno un tutt’uno con la musica, che ora accompagnerà le camminate ora accoglierà il pubblico, il tutto in acustico e a basso impatto ambientale e con un assoluto occhio di riguardo alla sostenibilità.
Jazzando InGenova
Jazzando InGenova è una rassegna nata nell’autunno 2022 promossa dall’Associazione Gezmataz, in collaborazione con Assoartisti Confesercenti e il contributo di Comune di Genova e Ministero della Cultura – Dipartimento Spettacolo.
RisorgiMarche. Riverberi
Una nuova sezione del festival RisorgiMarche che si propone di valorizzare la musica acustica in luoghi che ne esaltino una fruizione originale, diventando un modo nuovo di avvicinare il pubblico alla cultura musicale creativa, sperimentale e improvvisata.
Un’esperienza totalizzante fatta di incontri, conoscenze, ascolti, che valorizzino gli spazi più rappresentativi dei Comuni del cratere: dai teatri alle chiese, dai musei alle biblioteche, passando per tutti quei contenitori culturali che caratterizzano l’entroterra appenninico. Un percorso culturale itinerante, dove la sostenibilità, l’inclusione e il rapporto con la comunità saranno, come sempre, prioritari.
PROGRAMMA 2023
sabato 4 marzo | ore 21
Teatro delle Api | Porto Sant’Elpidio (FM)
Orchestra Cherubini e Giovanni Sollima
to be continued