La parola “jazz” al posto di “love” dal famoso album A Love Supreme di John Coltrane, due facce della stessa medaglia che rappresentano appieno la rassegna A Jazz Supreme che Musicus Concentus presenta ogni autunno dal 2017. Formazioni inusuali, approcci creativi e tanta contaminazione elettronica.
Rassegna
Estensioni Jazz Club Diffuso
Una programmazione che si svolge geograficamente lungo terre di confine storico, culturale, etnico e anche religioso che esplora diverse anime e sonorità del jazz, in dialogo con musica elettronica, classica, contemporanea, folk, world music e altro ancora. Le località scelte sono zone di confine, collegate da tracciati percorsi dall’uomo sin dai tempi più remoti e che si sovrappongono sia con la “via dell’ambra” che collegava il Baltico all’Adriatico, sia con le antiche strade romane (la Via Annia, per esempio, che dal confine con la Slovenia giungeva sino alla laguna e si collegava con la Romea Strata che conduceva alla capitale).
Riflessi
La rassegna Riflessi nasce con l’intento di portare alla luce il grande legame esistente tra la poesia e la musica. Due linguaggi apparentemente dissimili, ma essenzialmente vicini per esprimere le medesime passioni ed emozioni.
Musica tradizionale, cantautorato, jazz, folk, poesie sperimentali, classiche, d’avanguardia o semplicemente originali, racconti dalla vita di tutti i giorni sono solo alcuni tra gli ingredienti che Riflessi cercherà di offrire ad un pubblico curioso e interessato, grazie al contributo degli artisti presenti.
Curata da Eduardo Contizanetti per la parte musicale e da Pierluigi Pintar con il supporto dei poeti goriziani Francesco Tomada e Gianni Fierro per la poesia, Riflessi vedrà protagonisti di un dialogo transfrontaliero fra Italia e Slovenia poeti, scrittori e musicisti che daranno voce alle loro terre.
Winehouse
Summertime in Jazz
Summertime in Jazz è la rassegna culturale ideata e promossa da Piacenza Jazz Club e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Serata estive da incorniciare, tra gradi artisti, degustazioni a suon di jazz, angoli e mestieri immortalati dai partecipanti ai concorsi fotografici. La rassegna contribuisce alla valorizzazione di alcune località scelte tra due stupende valli piacentine, quelle dei fiumi Arda e Trebbia, caratterizzate da eccellenze storiche, paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche che ne fanno un fiore all’occhiello del territorio.
NovaraJazz Festival
NovaraJazz è il festival musicale principale di Novara che porta in città e nel territorio circostante una ricca serie di concerti e degustazioni, residenze artistiche, workshop e guide all’ascolto, mostre e installazioni, presentazioni letterarie e iniziative discografiche.
Giunto alla diciannovesima edizione, NovaraJazz Festival si terrà dal 2 al 12 giugno, diffuso tra i luoghi storici della città, spazi recuperati e il parco del Ticino. Dalla nuova scena jazz inglese, con Collocutor e Theon Cross, a importanti nomi del panorama europeo in solo – Peter Evans, Bruno Chevallier, Kit Downes – fino a progetti italiani di respiro internazionale, come Rylander Löve con Pedrotti, ACRE con Evans, She’s Analog di Luca Sguera, per arrivare a ensemble contemporanei come L.U.M.E. e Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. E ancora mostre, presentazioni, degustazioni, attività per i più piccoli con Jazz for Kids e iniziative all’aria aperta.
Link al programma Novara Jazz 2022