• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Rassegna

A Jazz Supreme

La parola “jazz” al posto di “love” dal famoso album A Love Supreme di John Coltrane, due facce della stessa medaglia che rappresentano appieno la rassegna A Jazz Supreme che Musicus Concentus presenta ogni autunno dal 2017. Formazioni inusuali, approcci creativi e tanta contaminazione elettronica.

Estensioni Jazz Club Diffuso

Estensioni Jazz Club Diffuso è il nome della nuova rassegna organizzata da Slou Società Cooperativa. Il progetto è frutto di una riflessione nata dagli eventi dell’ultimo anno di pandemia che hanno portato a ripensare gli spazi dedicati alla musica e di conseguenza l’approccio alla programmazione. Il jazz club è da sempre uno dei momenti chiave nella formazione e nella nascita di questo genere musicale e delle culture a questo collegate, il ruolo di aggregazione sociale e di sperimentazione creativa. La sfida è portare questa formula lontano dai centri urbani, e presso un pubblico che non ha storicamente avuto occasione di vivere queste esperienze nel proprio territorio.

Una programmazione che si svolge  geograficamente lungo terre di confine storico, culturale, etnico e anche religioso  che esplora diverse anime e sonorità del jazz, in dialogo con musica elettronica, classica, contemporanea, folk, world music e altro ancora.
 Le località scelte sono zone di confine, collegate da tracciati percorsi dall’uomo sin dai tempi più remoti e che si sovrappongono sia con la “via dell’ambra” che collegava il Baltico all’Adriatico, sia con le antiche strade romane (la Via Annia, per esempio, che dal confine con la Slovenia giungeva sino alla laguna e si collegava con la Romea Strata che conduceva alla capitale).

E’ realizzata con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali – Programmazione attività di musica jazz.

Riflessi

La rassegna Riflessi nasce con l’intento di portare alla luce il grande legame esistente tra la poesia e la musica. Due linguaggi apparentemente dissimili, ma essenzialmente vicini per esprimere le medesime passioni ed emozioni.

Musica tradizionale, cantautorato, jazz, folk, poesie sperimentali, classiche, d’avanguardia o semplicemente originali, racconti dalla vita di tutti i giorni sono solo alcuni tra gli ingredienti che Riflessi cercherà di offrire ad un pubblico curioso e interessato, grazie al contributo degli artisti presenti.

Curata da Eduardo Contizanetti per la parte musicale e da Pierluigi Pintar con il supporto dei poeti goriziani Francesco Tomada e Gianni Fierro per la poesia, Riflessi vedrà protagonisti di un dialogo transfrontaliero fra Italia e Slovenia poeti, scrittori e musicisti che daranno voce alle loro terre.

Winehouse

Prosegue la programmazione musicale del Winehouse curata da Marco Panico e dall’Associazione Teatro Summarte. Il Winehouse è un locale di Napoli nato con l’obiettivo di dar vita a uno spazio in cui poter ascoltare musica degustando grandi vini con cucina di alta qualità. Come nella più solida tradizione europea, Winehouse vuole essere un punto di incontro di artisti, galleristi, cineasti e gente di cultura di ogni provenienza, un luogo aperto a ogni forma d’arte, dalla musica al cinema, dalla pittura alla fotografia.

Summertime in Jazz

Summertime in Jazz è la rassegna culturale ideata e promossa da Piacenza Jazz Club e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Serata estive da incorniciare, tra gradi artisti, degustazioni a suon di jazz, angoli e mestieri immortalati dai partecipanti ai concorsi fotografici. La rassegna contribuisce alla valorizzazione di alcune località scelte tra due stupende valli piacentine, quelle dei fiumi Arda e Trebbia, caratterizzate da eccellenze storiche, paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche che ne fanno un fiore all’occhiello del territorio.

NovaraJazz Festival

NovaraJazz è il festival musicale principale di Novara che porta in città e nel territorio circostante una ricca serie di concerti e degustazioni, residenze artistiche, workshop e guide all’ascolto, mostre e installazioni, presentazioni letterarie e iniziative discografiche.

Giunto alla diciannovesima edizione, NovaraJazz Festival si terrà dal 2 al 12 giugno, diffuso tra i luoghi storici della città, spazi recuperati e il parco del Ticino. Dalla nuova scena jazz inglese, con Collocutor e Theon Cross, a importanti nomi del panorama europeo in solo – Peter Evans, Bruno Chevallier, Kit Downes – fino a progetti italiani di respiro internazionale, come Rylander Löve con Pedrotti, ACRE con Evans, She’s Analog di Luca Sguera, per arrivare a ensemble contemporanei come L.U.M.E. e Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. E ancora mostre, presentazioni, degustazioni, attività per i più piccoli con Jazz for Kids e iniziative all’aria aperta.

Link al programma Novara Jazz 2022

 

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}