Break in Jazz è la rassegna musicale organizzata da oltre dieci anni in piazza dei Mercanti a Milano dall’associazione Musica Oggi per animare la pausa pranzo di milanesi e turisti. La manifestazione, che interessa un vasto ed eterogeneo pubblico e propone un ampio spaccato degli stili storici e delle prassi contemporanee del jazz, è frutto del lavoro didattico e formativo del Civici Corsi di Jazz, parte integrante della Civica scuola di musica “C. Abbado”.
Rassegna
Salotto Jazz
Un talk show musicale, nato dalla collaborazione con Conservatorio musicale Cherubini di Firenze, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. Un progetto ricco di storie e note, che ha come obiettivo quello di creare uno spazio culturale innovativo e dinamico in cui far interagire musica classica e jazz coinvolgendo anche le giovani generazioni. Ogni incontro ruota intorno a uno strumento musicale nella sua versione jazz. Le esecuzioni dal vivo, la storia dello strumento, gli interpreti illustri e altre curiosità sono al centro del dialogo tra il musicista ospite, gli studenti e il pubblico in sala.
PROGRAMMA 2022
venerdì 13 maggio | Sala del Buonumore, Conservatorio Cherubini | ore 21
Salotto Jazz e la Voce con Ada Montellanico
con la partecipazione di Simone Graziano e degli studenti del dipartimento jazz del Conservatorio Cherubini
Ada Montellanico, che racconterà il suo rapporto con la musica e il canto, attraverso le grandi compositrici donne della storia del jazz che sono state per lei fonte d’ispirazione e si esibirà live accompagnata da Simone Graziano e gli studenti del Conservatorio in alcuni brani del suo vasto repertorio.
Ada Montellanico è autrice e cantante tra le più importanti e innovative della scena jazz italiana. Ha collaborato con artisti di fama internazionale tra i quali Jimmy Cobb, Lee Konitz, Paul McCandless, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, partecipando con successo di critica e di pubblico a numerosi e prestigiosi Festival italiani ed esteri. Ha inciso “L’altro Tenco” (1996) con Enrico Rava, rileggendo in chiave nuova il repertorio meno frequentato del cantautore e “Danza di una ninfa” (2005) con Enrico Pieranunzi, con quattro testi inediti sempre di Tenco. Nel corso della sua carriera Ada Montellanico ha reso omaggio a grandi donne compositrici: “Omaggio Billie Holiday” (2008), “Suono di donna” (2012) e “Abbey’s Road” (2017), ritratto della leggendaria Abbey Lincoln. Attualmente è docente di Canto jazz presso il Conservatorio di Campobasso. Per quattro anni è stata Presidente di MIDJ (Associazione nazionale Musicisti di Jazz) e ora è Presidente dell’associazione “Il Jazz va a scuola”.
TrentinoInJazz / Jazz & Wine
TrentinoInJazz è una rassegna che riunisce i festival del territorio della provincia di Trento in un programma unico da giugno a dicembre. L’obiettivo principale è la proposizione di concerti legati al linguaggio del jazz, seguendo un modello in equilibrio fra centralizzazione e decentramento, ambizioso per il tentativo di allargarsi, divenendo più importante e forte, senza perdere tutte le risorse della presenza sul territorio.
Concerti promossi nel circuito nazionale Jazz & Wine in collaborazione con il Circolo Controtempo.
Way To Go
Nuovo progetto, nato in continuità con l’esperienza del Giotto Jazz Festival, in collaborazione con il Jazz Club of Vicchio e sostenuto dal Ministero per la Cultura. Una tre giorni ricchissima di musica con protagonista il Teatro Giotto di Vicchio per un nuovo e più complesso episodio del sodalizio ventennale che lega l’esperienza di Music Pool a una delle band toscane più prolifiche e conosciute: i Funk Off diretti da Dario Cecchini.
Con I Funk Off i suoni del Funk e del Jazz si sposano con la vivacità di una marching band, assumendo i tratti caratteristici che da sempre identificano il lavoro della band vicchiese. Proprio per mettere a fuoco queste caratteristiche nel progetto Way to Go c’è una “residenza artistica” di 3 giorni indirizzata al coinvolgimento di 22 giovani talenti, mentre proprio con il l’omonimo titolo è in uscita il nuovo CD dei Funk Off.
👉 FUNK OFF EXPERIENCE
1° Seminario sulla musica dei Funk Off per 22 giovani musicisti invitati
📅 Sabato 30 e Domenica 31 ottobre, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,00 alle 17,00 prove aperte in teatro, ingresso gratuito.
📅 Lunedì 01 novembre, dalle ore 10,00 alle 13,00 prove aperte in teatro, ingresso gratuito.
👉 ICARO SOLO Luca Aquino
📅 Sabato 30 ottobre, ore 21:30 – Concerto
Luca Aquino: tromba, live loops, voce, elettronica, effetti acustici
👉 FLYING TUSCANS TRIO
Cantini, Santarnecchi, Beninati
📅 Domenica 31 ottobre, ore 21:30 – Concerto
Stefano Cantini: sassofono
Franco Santarnecchi: hammond
Andrea Beninati: batteria
👉FUNK OFF EXPERIENCE 2021
📅 Lunedì 1 novembre, ore 17:00 – Concerto
Concerto degli studenti che hanno partecipato al seminario Funk Off Experience
Casa del Jazz / Incontri
All’interno della programmazione della Casa del Jazz un ruolo fondamentale da sempre è svolto dalle attività divulgative, che comprendono incontri, conferenze e lezioni di Storia del Jazz tenute dai massimi esperti del settore.
Quattro incontri con Luca Bragaglini
Jazz & Wine Marcialla
Da sempre protagonista di innumerevoli iniziative culturali, la deliziosa sala del Teatro Margherita di Marcialla (FI) ospita l’importante rassegna Jazz & Wine, promossa dall’Associazione Marcialla, in collaborazione con Music Pool. La formula della rassegna prevede, come da tradizione, l’unione di appuntamenti di jazz con la degustazione di vini di qualità.
Stefano Cocco Cantini e Antonello Salis ‘Arduo’
Quella che lega Antonello Salis e Stefano Cocco Cantini è una simbiosi musicale, una magia che coinvolge sax, pianoforte e fisarmonica in un concerto che non mancherà di meravigliare. La possibilità di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora dà a questo duo la capacità di coinvolgere sia gli amanti del jazz sia gli estimatori della musica popolare. Stefano “Cocco” Cantini e Antonello Salis: una combinazione musicale con pochissimi precedenti.
Ferruccio Spinetti Quartet ‘Arie in jazz’
Un tributo al jazz italiano ed ai protagonisti che lo hanno reso celebre attraverso le loro composizioni, (in uscita in cd per Jando Music/Via Veneto Jazz).
Stefano Maurizi ‘Voyages’
Un viaggio immaginario fra sonorità acustiche ed elettroniche, ritmi tribali ed ipnotici, dove le qualità di performers del trio si esaltano in diversi momenti di autentica emozione.