Ciclo di incontri promossi da Pisa Jazz con il contributo di Fondazione Pisa arrivato alla sua quinta edizione. Nella sede abituale, l’auditorium di Palazzo Blu, torna l’appuntamento della domenica mattina con le lezioni concerto di jazz con un programma di cinque monografie di grandi figure della storia del jazz condotte dallo storico e studioso Francesco Martinelli.
Ciclo di incontri
NovaraJazz | Storie di Jazz
Storie di Jazz è un ciclo di incontri, a cura di Stefano Zenni, ideato dall’associazione culturale Rest-Art, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara.
PROGRAMMA 2023
Castello di Novara
venerdì 13 gennaio | ore 18
Tra classica e jazz. Viaggio alla scoperta della “Rhapsody in Blue” di George Gershwin
Era il 1924 quando la “Rhapsody in Blue” venne presentata a New York. Da quel momento, il capolavoro di Gershwin ha conquistato un pubblico sempre più vasto. Partendo dalla genesi dell’opera, ricomponiamo quell’affresco immortale che fonde la frenesia urbana con la malinconia blues.
venerdì 20 gennaio | ore 18
Quel certo swing. Come e perché il jazz ci fa danzare e dondolare
Un viaggio rilassato tra stili musicali, antropologia e neuroscienza, per scoprire l’origine dello swing e dare risposta a interrogativi comuni: come si fraseggia il jazz e come funziona esattamente? Attraverso il suo ritmo travolgente rintracciamo la genesi di questo genere musicale.
venerdì 27 gennaio | ore 18
Shakespeare ed Ellington: il teatro jazz di “Such Sweet Thunder”
“Such Sweet Thunder” è la suite strumentale che Duke Ellington e Billy Strayhorn composero per big band nel 1957 ispirandosi all’opera di Shakespeare. Attraverso l’ascolto guidato, scopriremo come i compositori hanno completamente trasformato la drammaturgia originale.
venerdì 3 febbraio | ore 18
“Ko Ko” di Charlie Parker: tra le pieghe di un capolavoro
Un disco leggendario, meno di tre minuti di musica, un fantasmagorico scrigno di novità del jazz moderno. L’improvvisazione di Charlie Parker rivela un universo di sorprese: idee estemporanee, frasi studiate in anni di lavoro, citazioni da marce e cartoon, dramma e umorismo, astrazione ed energia. Proviamo a riscoprire, nota per nota, questo capolavoro del bebop e capire come nasce un’improvvisazione jazz.
venerdì 10 febbraio | ore 18
Dal minstrel a Philip Roth: il passing “razziale” nel jazz e nella letteratura
C’è chi propone di doppiare i personaggi con attori dello stesso colore della pelle e chi stigmatizza il dipingersi la faccia di nero. Nella storia ci sono neri che si fanno passare per bianchi, e perfino bianchi che si fanno passare per neri., come se “nero” e “bianco” fossero categorie ben definite. Come si fa a diventare un altro, addirittura mutando colore? Nelle culture razziste come quella statunitense è prassi piuttosto comune slittare tra varie identità “razziali”, anche e soprattutto nella musica e nello spettacolo. Un comportamento sociale raccontato dal cinema e dalla letteratura, e che nel jazz si è manifestato in tante forme creative.
Gezziamoci | I Grandi del Jazz
I Grandi del Jazz. La musica e le storie che hanno segnato la nostra anima è un progetto nato dalla collaborazione tra Onyx Jazz Club e Museo nazionale di Matera. Sei matinée domenicali, in programma fra gennaio e marzo, nella sala conferenze del Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” di Matera (ore 10.30).
Attraverso un progetto multimediale e di guida all’ascolto, i docenti e musicisti dell’Onyx Jazz Club Pasquale Mega e Kevin Grieco raccontano alcuni dei più grandi interpreti del jazz, con proiezione di filmati e immagini, l’ascolto dei brani che hanno caratterizzato la loro poetica musicale e la narrazione delle loro vite, molto tormentate e spesso drammatiche.
PROGRAMMA 2023
Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola”
domenica 29 gennaio | ore 10.30
Pasquale Mega racconta Michel Petrucciani. Un piccolo/grande pianista
domenica 5 febbraio | ore 10.30
Pasquale Mega racconta Jaco Pastorius. Le (4) corde dell’anima
domenica 26 febbraio | ore 10.30
Ascolti condivisi con Kevin Grieco
domenica 5 marzo | ore 10.30
Pasquale Mega racconta Massimo Urbani. Il “jazzataro” di Roma
domenica 12 marzo | ore 10.30
Ascolti condivisi Kevin Grieco
domenica 26 marzo | ore 10.30
Pasquale Mega racconta Luca Flores. Quanto lontano puoi volare?
Lezioni di Jazz | Africa in Jazz/Jazz in Africa
Decima edizione per la rassegna Lezioni di Jazz, a cura di Stefano Zenni, inserita nella programmazione della Casa del Jazz di Roma e dedicata al tema Africa in Jazz / Jazz in Africa.
Nel racconto del jazz l’Africa occupa sempre e solo il posto della fonte originaria, di un riferimento mitico, storico e ideologico. Ma nell’evoluzione delle musiche nere l’Africa è molto di più: galassia di culture in movimento, ricco mosaico di generi e stili di diverse profondità storiche, continente al centro di scambi, ibridazioni, movimenti transatlantici e mediterranei in direzioni culturali diverse e molteplici. In questa decima edizione delle Lezioni di jazz riportiamo l’Africa al centro del quadro e le restituiamo quel ruolo dinamico che si è conquistato nella storia, anche del jazz, fuori dai cliché e dalle falsificazioni.
LEZIONI DI JAZZ | Africa in Jazz/Jazz in Africa
a cura di Stefano Zenni
domenica 12 febbraio | ore 11
L’Africa e il blues: alla scoperta di un intreccio transatlantico
domenica 26 febbraio | ore 11
Il jazz e l’Africa immaginaria
domenica 5 marzo | ore 11
Da Saturno ai faraoni e ritorno: Sun Ra e l’afrofuturismo
domenica 2 aprile | ore 11
Randy Weston e i jazzisti in Africa
domenica 16 aprile | ore 11
Da Cape Town a Londra: la diaspora sudafricana
domenica 7 maggio | ore 11
Dal Cairo a Lagos: il jazz in Africa
Pisa Jazz a Palazzo Blu
Pisa Jazz torna a Palazzo Blu anche per la stagione estiva 2023 con cinque appuntamenti per cinque domeniche di giugno e luglio. Alcuni appuntamenti saranno introdotti da Francesco Martinelli che dialogherà con gli artisti per guidare il pubblico con consapevolezza nel loro percorso e nel loro linguaggio.
Jazz Visions / Jazz Disco Ring
Mercoledì 13 e giovedì 14 settembre alle ore 21 il Conservatorio Ghedini di Cuneo ospita, presso la sua Sala “Mosca” (via Roma 19) Jazz Disco Ring, due incontri divulgativi ad ingresso libero organizzati in collaborazione con la rassegna Jazz Visions e tenuti da Claudio Sessa e Luigi Martinale, insegnanti del Dipartimento Jazz del Conservatorio. Con un taglio divulgativo e informale, ideale per rivolgersi ad un pubblico curioso, i due relatori parlano e discutono di jazz esponendo le proprie impressioni e partendo dai rispettivi punti di vista, che sono quello di uno che il jazz lo fa, il pianista Luigi Martinale, e uno che il jazz lo giudica, lo storico Claudio Sessa.
Mercoledì 13 il tema è Il Jazz e il corpo e la serata si focalizza sul rapporto tra la musica e il movimento fisico, l’entusiasmo, la socialità; giovedì 14 riflessioni sul desiderio d’arte e sul superamento del puro spettacolo musicale in una serata intitolata Il Jazz e la mente.