Pubblicato il 19/05/2023
Per presentare la terza edizione del Sicilia Jazz Festival, in programma a Palermo dal 23 giugno al 2 luglio, gli organizzatori scelgono le parole di Lester Bowie “Il jazz non è repertorio specifico, né un esercizio accademico, ma uno stile di vita”. Un omaggio all’idea del jazz come pura e continua scoperta nell’improvvisazione per l’unico festival al mondo interamente dedicato alle produzioni orchestrali, che vede protagonisti, oltre all’Orchestra Jazz Siciliana, le più significative realtà jazzistiche siciliane.
Per il terzo anno consecutivo, dopo il successo delle precedenti edizioni e della preview di gennaio e grazie alla sinergia istituzionale tra il Comune di Palermo, il Brass Group e le Istituzioni musicali regionali dell’Alta Formazione, il Sicilia Jazz Festival 2023 propone più di 100 concerti, di cui 10 produzioni orchestrali originali in scena in alcuni siti del centro storico di Palermo quali Palazzo Butera, Palazzo Chiaramonte Steri, il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, il Real Teatro Santa Cecilia e il Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo.
Quattro le prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate, tanti i concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le giovani eccellenze dei conservatori siciliani per un cartellone ancora una volta ricco e variegato con attività concertistiche continue e da vivere “perché la musica è sinonimo di vita, crescita sociale, culturale e aggregazione per possibili sviluppi turistici ed economici oltre che un’opportunità per i giovani dei Conservatori a cui va un particolare plauso per l’impegno costante nello studio della musica e per una affermazione di un futuro professionale di alto livello”, sottolinea la direzione artistica del festival.
Tra i protagonisti della terza edizione del Sicilia Jazz Festival Summer grandi nomi del mondo artistico internazionale come Marcus Miller che inaugura la manifestazione allo Steri il 23 giugno e ancora: Diane Schurr il 24 giugno, Bob Mintzer il 25 giugno, Gregory Porter il 26 giugno, Anastacia il 27 giugno, Al McKay – Earth Wind & Fire Experience il 28 giugno, Judith Hill il 29 giugno, Dave Holland il 30 giugno, Manuel Agnelli il 1 luglio e The Manhattan Transfer il 2 luglio. Tutti I concerti dei big saranno accompagnati dall’Orchestra Jazz Siciliana diretta da Carolina Bubbico, Giuseppe Vasapolli, Dave Holland, Bob Mintzer, Domenico Riina, Antonino Pedone, Gianna Fratta e Vito Giordano. Altra novità di quest’anno è la realizzazione di alcuni spettacoli a Palazzo Butera, questo per valorizzare ancora di più le bellezze storiche e monumentali del territorio.
Saranno presenti anche quest’anno con numerose esibizioni i dipartimenti jazz dei conservatori “Vincenzo Bellini” di Catania, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Antonio Scontrino” di Trapani, e “Arturo Toscanini” di Ribera al cui interno spiccano anche ospiti nazionali come special guest quali Paolo Damiani e Nicky Nicolai. Oltre ai momenti musicali, sono previste delle presentazioni di libri e delle rappresentazioni video che avranno come tematica l’importanza della musica jazz quale strumento di espressione artistica e territoriale.
Il Sicilia Jazz Festival è promosso e organizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, ed è frutto della collaborazione con il Comune e l’Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica siciliani.
Link al programma Sicilia Jazz Festival 2023
Scheda socio I-Jazz Fondazione The Brass Group