• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Svelati i primi grandi nomi di JAZZMI 2022

Pubblicato il 21/04/2022

Home Page › Notizie › Stay tuned › Svelati i primi grandi nomi di JAZZMI 2022

“Ancora adesso, il jazz è simbolo di integrazione tra culture, di armonia tra musicisti e tra appassionati di tutto il mondo. Per questo, pur nei tempi terribili che l’umanità sta vivendo, pensiamo che il jazz continui ad avere un ruolo fondamentale, a offrire occasioni di incontro, di condivisione, di arricchimento. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di portare a Milano alcune tra le migliori proposte del jazz contemporaneo e di fare di Milano, almeno per dieci giorni, una capitale del jazz” .

Con queste parole i direttori artistici Luciano Linzi e Titti Santini annunciano i primi grandi nomi della settima edizione di JAZZMI, in programma a Milano dal 29 settembre al 9 ottobre. Un festival contemporaneo, che si ispira sempre di più al modello dei festival europei multiculturali e diffusi, e che coinvolgerà grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale e nuove stelle del jazz. Un programma che prevede oltre duecento concerti nei teatri, nei club, eventi speciali, film, esposizioni, incontri con gli artisti e molto altro.

Ecco i nomi dei primi artisti attesi a Milano: Jean-Phi Dary & Jaff Mills (6 ottobre), Paolo Fresu (30 settembre), Fabrizio Bosso (29 settembre), Emma-Jean Thackeray (7 ottobre), Alfa Mist (1 ottobre), Jaimie Branch & Jason Nazary (7 ottobre), Vijay Iyer (4 ottobre). Un’edizione che avrà una preview già nel mese di luglio nel Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale Milano, dove sono attesi, martedì 12 luglio, i CIMAFUNK con il loro spettacolo afro-cuban funk. E nelle prossime settimane sarà svelato anche un secondo imperdibile appuntamento estivo.

JAZZMI 2022 dedicherà anche uno speciale spazio all’interno del suo programma per promuovere e raccontare la transizione ecologica di Milano e della Città metropolitana grazie alla collaborazione con il progetto Forestami. Obiettivo di quest’ultimo è far crescere il capitale naturale delle aree urbane grazie a iniziative di de-pavimentazione, rinaturalizzazione, piantando tre milioni di nuovi alberi entro il 2030 nella Città metropolitana di Milano.

Grande entusiasmo poi per la chiusura della #calltojazzmi2022, call online dedicata alle jazz band che si candidano per esibirsi al festival: più di 800 musicisti hanno preso parte alle candidature inviando la propria proposta musicale. La direzione artistica ha già iniziato le selezioni e le prime band si esibiranno a JAM THE FUTURE. Music for a new planet, innovativo format di JAZZMI e Volvo, che dopo il successo di partecipazione dello scorso anno, darà il via alla sua quarta edizione portando in scena il 15 e 22 settembre 2022, al Volvo Studio Milano, il progetto speciale dedicato alle giovani promesse del jazz: sette band presenteranno composizioni originali per raccontare come il mondo potrà evolvere dopo questi anni che ci hanno cambiato: il climate change, la sfida che il 2020 ci ha presentato, e l’importanza di esistere come comunità. 

JAZZMI è prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano e con la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini. Main partner Volvo e Intesa Sanpaolo.

Link al programma JAZZMI 2022
Scheda socio I-Jazz Ponderosa Music & Art

Categoria: Stay tuned Tag: festival, jazz, jazzmi, milano

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}