Pubblicato il 23/12/2021
Suoni del Futuro Remoto. Partitura per Orchestra e Suoni Naturali, il vinile prodotto dall’Etichetta Onyx Jazz Club di Matera è stato selezionato dalla prestigiosa rivista specializzata JAZZIT tra i 100 Greatest Jazz Album del 2021.
Un prestigioso traguardo che ripaga gli sforzi fatti in questi anni dall’associazione lucana e che ha per protagonisti il Collettivo Onyx, diretto da Joe Johnson con ospite Paolo Fresu, e Massimo Ottoni con i suoni campionati da UniBanda SFR, curato nella parte tecnica da Francesco Altieri di LabSonic.
Il disco testimonia il percorso di ricerca sonora che l’E.T.S. di Matera ha realizzato nel 2019 nella città dei Sassi in occasione dei festeggiamenti di Matera Capitale Europea della Cultura. Progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ideato e co-prodotto da Onyx Jazz Club e Fondazione Matera Basilicata 2019.
Ma Suoni del Futuro Remoto non è solamente un disco, ma anche un libro che racconta uno dei luoghi più belli del mondo attraverso i contributi fotografici e testuali realizzati da numerosi testimoni del progetto come ad esempio Paolo Verri, Paolo Mele allora rispettivamente Direttore e Project Manager della Fondazione Matera Basilicata 2019, di Antonella Ciervo, ufficio stampa Onyx, Angelo Palmas, Presidente di Nuoro Jazz e Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo.
“Suoni del Futuro Remoto è frutto di un lavoro sinergico fatto tra la Fondazione e il project leader Onyx Jazz Club – sottolinea il Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Giovanni Oliva – che nel 2019 ha raccontato la città di Matera in modo del tutto inedito, attraverso la suggestione dei suoi suoni più simbolici, da quelli urbani a quelli naturali, trasformati poi in una partitura orchestrale. Il prestigioso riconoscimento ottenuto dal progetto è l’attestazione della grande qualità prodotta nel percorso di co-creazione con la scena creativa lucana per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che intendiamo rilanciare con forza nei prossimi mesi”.