• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Südtirol Jazzfestival Alto Adige dal 24 giugno al 3 luglio 2016

Pubblicato il 01/06/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › Südtirol Jazzfestival Alto Adige dal 24 giugno al 3 luglio 2016

Per l’edizione 2016, in programma dal 24 giugno al 3 luglio, il Südtirol Jazzfestival Alto Adige porta sul palco artisti provenienti da Austria e Italia, le due nazioni scelte come filo conduttore, affiancati anche da musicisti svizzeri, tedeschi, sloveni e statunitensi.
La kermesse jazzistica inonda vallate e montagne per dieci giorni consecutivi, toccando 60 località sparse in 20 comuni dell’Alto Adige, offrendo qualcosa come 80 esibizioni e coinvolgendo più di 100 musicisti.
“Abbiamo cercato di allestire un programma che rispecchi l’anima della rassegna, ossia un mix di novità, anche sorprendenti, e di nomi affermati ” spiega Klaus Widmann, presidente e direttore artistico del Südtirol Jazzfestival Alto Adige. “In un periodo caratterizzato dall’emergenza profughi e dal ritorno del filo spinato alle frontiere – prosegue il direttore artistico – forse la musica del nostro festival contribuirà a gettare ponti e unire, piuttosto che dividere. In tempi in cui la politica sembra voler erigere nuovi confini, l’importanza della cultura come collante si fa ancora più grande”.
Il concerto di apertura, il 24 giugno, è dedicato al progetto “Kinzelbinder’s Melting Orchestra”, nato dall’incontro tra il duo acustico viennese Die Strottern e il trio napoletano Assurd ed è ospitato in una location inusuale, tra i cassoni per le mele della cooperativa frutticola Fruchthof Überetsch di Frangarto.
Il 29 giugno appuntamento con la decima edizione del convegno “Culture meets economy”, e come ogni anno al termine dei lavori lo spazio sul palco è affidato a una ventina di giovani musicisti del festival, che suonano in alternanza a piccoli gruppi.
Questa’anno la rassegna Jazz&Wine si svolge nella città di Bressanone: in programma camminate eno-musicali, degustazione nei locali del centro e per gli amanti della birra l’appuntamento è con il guru italiano Lorenzo “Kuaska” Dabove.
Le sonorità del jazz risuonano anche nei rifugi e nelle malghe di alta quota unendo idealmente la Val Venosta con la Val Badia. Mentre con il progetto “Water Music” i musicisti si esibiscono su pontili e imbarcazioni, con il laghetto di Fiè a fare da sfondo.
Nuova la collaborazione con il Filmclub di Bolzano, che prevede la sonorizzazione dal vivo di “The Lodger” di Alfred Hitchcock. L’edizione 2016 vede anche l’incontro tra jazz e arte: per tre giorni sono previste matinée nel Museion Passage, mentre giovedì 30 giugno il Museion sarà invaso dal jazz per l’intera giornata.
Qui il programma completo e per maggiori informazioni: www.altoadigejazzfestival.com

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}