• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

“Storie del Jazz a Palermo”: all’aeroporto Falcone e Borsellino l’anteprima di Sicilia Jazz Festival 2022

Pubblicato il 30/12/2021

Home Page › Notizie › In evidenza › “Storie del Jazz a Palermo”: all’aeroporto Falcone e Borsellino l’anteprima di Sicilia Jazz Festival 2022

Anteprima decisamente originale e all’insegna dell’internazionalità per la seconda edizione del Sicilia Jazz Festival. E’ stata inaugurata all’aeroporto internazionale Falcone e Borsellino l’installazione Storie del Jazz a Palermo, un percorso storico che raccoglie le immagini più rappresentative degli artisti che si sono susseguiti con le loro esibizioni in quasi cinquant’anni di attività del Brass Group. Una carrellata dedicata alla storia del jazz a Palermo che scorre come la pellicola di un film in bianco e nero, tra suggestioni e ricordi. Un progetto originale dedicato all’arte del jazz e alla storia del Brass Group e realizzato grazie alla partnership con la GESAP – società di gestione aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo.

Ed è stato proprio Raoul Russo, vicepresidente del Brass Group, in occasione dell’inaugurazione all’aeroporto di Palermo, ad annunciare i primi nomi degli artisti internazionali che saranno presenti al festival, che si aprirà il 24 giugno 2022.

“Con grande piacere comunichiamo in anteprima in questa importante sede di dinamicità turistica i primi artisti che parteciperanno al Sicilia Jazz Festival 2022. In prima assoluta in Sicilia gli Snarky Puppy, la band jazz e fusion di Brooklyn guidata dal bassista, compositore, produttore Michael League che ha vinto diversi premi tra cui nel 2017 il Grammy Award per Migliore Album Strumentale Contemporaneo e Down Beat li ha considerati la Miglior Band dell’Anno. Altro fiore all’occhiello del Sicilia Jazz Festival sarà la cantante jazz statunitense Dianne Reeves, conosciuta tanto per le sue performance live, quanto per i suoi dischi, considerata una delle più importanti interpreti femminili di jazz del nostro tempo”.

Anche l’amministratore delegato di GESAP Giovanni Scalia ha voluto ringraziare per l’occasione offerta all’aeroporto di ospitare Storia del Jazz a Palermo: “Un’importante installazione che rappresenta 50 anni di storia con i grandi protagonisti del jazz passati proprio nella nostra città. Tutti loro hanno rappresentato per i nostri cittadini un’esperienza indimenticabile e in aeroporto, luogo di partenze e di arrivi, i passeggeri potranno ammirare questa installazione e avere un immediato impatto con la nostra città, protagonista del mondo del jazz”.

Il cartellone del Sicilia Jazz Festival 2022 includerà attività concertistiche continue e da vivere, perché la musica è sinonimo di vita, crescita sociale, culturale e aggregazione per possibili sviluppi turistici ed economici.

Il festival è promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, con la collaborazione del Comune di Palermo, ed è organizzato dalla Fondazione The Brass Group con il coinvolgimento dei Conservatori di Musica del territorio regionale. Anche per questa seconda edizione gli organizzatori della manifestazione si pongono come ulteriore obiettivo il coinvolgimento e la sinergia strutturale tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali.

Scheda socio I-Jazz Fondazione The Brass Group

Categoria: In evidenza Tag: aeroporto Falcone e Borsellino, festival jazz, installazione, Palermo, Sicilia Jazz Festival

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}