Pubblicato il 19/06/2019
Rosa Brunello, duo O-Janà, Gabriele Boggio Ferraris Quartet, Michele Tino Quartet, Giacomo Tantillo 4et, Hobby Horse saranno i protagonisti italiani all’interno di TD-Toronto Jazz Festival, uno dei maggiori jazz festival internazionali (ha in programma, tra gli altri, grandi nomi mondiali del jazz e non solo come Diana Ross, Omara Portundo, Snarky Puppy e Nicola Piovani) che, da quest’anno, ha deciso di offrire il proprio palcoscenico ai giovani talenti italiani per due giornate di concerti e un focus inedito il 24 e il 25 giugno.
La musica italiana viene posta al centro del primo Spotlight on Italy organizzato dal festival canadese, il quale, oltre al compositore premio Oscar, ha deciso di dare grande risalto anche ai nuovi talenti, mettendo in evidenza il meglio del jazz italiano al momento. Il programma è stato promosso, finanziato ed organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Toronto nell’ambito del TD Toronto Jazz Festival ed è nato da un’idea di Alessandro Ruggera, direttore dell’Istituto, con il generoso sostegno dell’Associazione nazionale per il turismo e si inserisce nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz, sostenuto dal Mibac con un progetto triennale Fus. I concerti del 24 e 25 giugno sono co-presentati con I-Jazz, grazie al supporto di MIdJ (associazione dei musicisti italiani di jazz), creando così un primo ponte significativo tra i due paesi e un progetto unico frutto anche di una volontà di collaborazione virtuosa.
I musicisti scelti dalla direzione artistica del festival fanno parte del progetto Nuova Generazione Jazz, diretto, ideato e coordinato da I-Jazz, associazione che dal 2008 raduna i principali Festival Jazz Italiani – attualmente conta 65 soci – con il coordinamento di Enrico Bettinello, curatore, direttore artistico (ha diretto per anni il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia), docente nonché critico noto a livello internazionale, è membro del board di Europe Jazz Network e si occupa da anni di networking a livello Europeo. Il progetto – pensato su base triennale – coinvolge nel 2019 circa 40 musicisti e musiciste per un totale di 12 band, le quali sono i principali destinatari delle azioni in programma e le cui proposte variano dal solo al quintetto, rendendo quindi conto di un’ampia varietà di proposte, artisticamente e stilisticamente. Il progetto, attualmente in fase di svolgimento, ha avuto nel 2018 un grande successo anche sul piano internazionale promuovendo i musicisti italiani in contesti rilevanti e simbolici come il London Jazz Festival, il Bimhuis di Amsterdam, l’Opus Club di Budapest e in molte altre location importanti.
Le sei band scelte dal festival di Toronto dimostrano ancora una volta come la dimensione del jazz italiano risulta, negli ultimi anni, tra le migliori scene musicali mondiali, non solo per standard qualitativi ma, soprattutto, per capacità espressive e creative, motivo per cui viene considerata tra le eccellenze a livello continentale. In questo contesto, quindi, promuovere e diffondere le giovani band italiane è diventato un obiettivo fondamentale e centrale per la crescita del nostro settore nel mondo e quindi una priorità per il lavoro dell’associazione capace di trovare, in un panorama come quello attuale, grazie anche alle positive collaborazioni attivate (come nel caso di Toronto), gli strumenti per una adeguata promozione dei giovani musicisti italiani nel mondo.
Spotlight on Italy – Nuova Generazione Jazz
Il programma nel dettaglio:
24 Giugno, 19:00
Church of the Redeemer:
O-Janà (Ludovica Manzo, voce; Alessandra Bossa, pianoforte ed elettronica) / Rosa Brunello (solo di contrabbaso e voce)
24 Giugno, 20:15
TD-Toronto Jazz Festival Mainstage on Cumberland Street
Gabriele Boggio Ferraris Quartet (Gabriele Boggio Ferraris, vibrafono; Massimiliano Milesi, sax; Alessandro Rossi, batteria; Giacomo Papetti, contrabbasso)
25 Giugno, 12:00
TD Mainstage on Cumberland Street
Michele Tino Quartet
(Michele Tino, sax; Simone Graziano, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Bernardo Guerra, batteria)
25 Giugno, 16:00
OLG Stage on Hazelton Avenue
Giacomo Tantillo 4et
(Giacomo Tantillo, tromba; Andrea Rea, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Paolo Vicari, batteria)
25 Giugno, 18:45
OLG Stage on Hazelton Avenue
Hobby Horse
(Dan Kinzelman, sax, clarinetto, elettronica; Joe Rehmer, basso, harmonium, voce, elettronica; Stefano Tamborrino, batteria, voce, elettronica)
Spotlight on Italy prevede anche i concerti di Nicola Piovani (20 giugno, 20:00, TIFF Bell Lightbox; concerto presentato in collaborazione con Italian Contemporary Film Festival, Consolato Generale d’Italia a Toronto e Fondazione Musica per Roma) e di ITACA (26 giugno, 18:45, OLG Stage on Hazelton Avenue), una collaborazione transatlantica tra eminenti musicisti italiani e canadesi nel campo dell’avant-jazz e della musica improvvisata: Alessandro Fedrigo (basso) e Nicola Fazzini (sax) si sono esibiti al Toronto Jazz Festival con Nick Fraser e con François Houle al Vancouver Jazz Festival. Forte di questi incontri, questi quattro musicisti hanno deciso di unire le forze per formare un gruppo internazionale unico.
Info al sito: http://torontojazz.com/spotlight-italy