La Lydian APS si articola in cinque livelli.
Lydian Music School: la didattica Lydian si contraddistingue per un approccio musicale moderno, propedeutico allo studio della musica jazz, finalizzando lo studio tecnico e teorico alla musica d’insieme, alla formazione di nuovi gruppi musicali e alle diverse esibizioni dal vivo durante l’anno accademico. La Lydian Music School ha all’attivo più di 100 iscritti ai corsi e 13 docenti stabili.
Freedom Label e Lydian Recording Studio
Freedom Extensive: orchestra stabile a organico implementabile nata nel 2020, ereditaria della Hocus Pocus Lab, realtà del compianto Gianni Lenoci. 30 musicisti provenienti da tutta la Puglia, con diverse estrazioni musicali che hanno deciso di far squadra, avendo l’obiettivo comune di realizzare progetti artistici e di ricerca musicale. L’orchestra è impegnata nelle residenze artistiche, in proprie produzioni discografiche e in collaborazioni con artisti proveniente dal mondo della musica improvvisata e della conduction.
Freedom Jazz Festival: nato nel 2013 in collaborazione con il Comune di Mesagne. Si contraddistingue per le residenze artistiche tenute con diversi artisti di fama internazionale, insieme alla Freedom Extensive. Il FJF ha l’obiettivo di promuovere la musica jazz come percorso di ricerca storica e moderna, dando particolare spazio alla free music, al jazz contemporaneo ed alla sperimentazione.
Premio Internazionale “Gianni Lenoci”: intitolato al grande pianista, compositore e didatta pugliese, il Premio ha come finalità quella di individuare e promuovere lo sviluppo delle arti performative legate alla musica, vicine in particolar modo al jazz in tutte le sue accezioni. Nel 2024 sarà tenuta la III edizione.
