L’Associazione Blue Note Orchestra (ABNO) è formata da soci musicisti provenienti da differenti esperienze musicali e nasce in Sardegna nel 1989. Principale emanazione dell’ABNO è l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS), unica orchestra stabile in Sardegna e sola orchestra di Jazz in Italia ad avere il riconoscimento del Ministero della Cultura.
L’OJS ha un repertorio sterminato che spazia dallo swing alla fusion, dalla musica etnica, in particolare quella sarda, alla classica-contemporanea, e ha collaborato, tra i tanti, con Carla Bley, Giorgio Gaslini, Giancarlo Gazzani, Bruno Tommaso, Maria Pia De Vito, David Linx, Tom Harrell, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Enrico Rava, Andrea Tofanelli, Antonello Salis, Richard Galliano, Bob Mintzer, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Perico Sambeat, Andy Sheppard, Steve Swallow, Colin Towns, Gabriele Comeglio, Fabio Concato, Enzo Avitabile, Massimo Lopez, Elio, Mario Biondi.
L’attività dell’ABNO è prevalentemente incentrata sulle produzioni originali concepite per il proprio organico, con una serie di oltre 500 concerti in Italia e all’estero e partecipazioni a festival e a importanti eventi artistici, e si dipana in diverse direzioni, con l’organizzazione di rassegne, festival e un concorso internazionale. L’ABNO ha anche pubblicato il libro Time After Time, curato dal giornalista Vincenzo Martorella, sui primi 25 anni dell’OJS, e ha fondato un’etichetta discografica indipendente, la JazzOp Records con cui ha già pubblicato 3 CD: Omaggio a James Taylor, con la voce di David Linx, I Solisti dell’OJS e Concerto Grosso, entrambe con musiche e direzione di Bruno Tommaso.
L’ABNO, inoltre, organizza dal 1991 il Concorso internazionale di arrangiamento e composizione per orchestra jazz Scrivere in Jazz (ad oggi 16 edizioni con la partecipazione di centinaia di compositori e musicisti da tutto il mondo) che consente a compositori di qualunque estrazione artistica e provenienza geografica di misurarsi con il jazz e confrontarsi con la musica etnica della Sardegna attraverso la composizione di brani ed arrangiamenti che hanno arricchito il repertorio dell’OJS con circa 700 partiture originali arrangiate per il suo specifico organico strumentale.
