• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Si accende l’estate campana con Pomigliano Jazz 2017

Pubblicato il 16/07/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Si accende l’estate campana con Pomigliano Jazz 2017

Al via la trentanovesima edizione di Pomigliano Jazz, il festival itinerante che dal 27 luglio al 6 agosto tocca i territori del vesuviano, coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio. Il festival, ideato e diretto da Onofrio Piccolo, si annuncia ricco di concerti esclusivi, progetti inediti e produzioni originali, oltre ad avere una cornice esclusiva come il Vesuvio.
In apertura il trio di Enrico Rava, Matthew Herber e Giovanni Guidi, sul palco con il loro mix di elettronica, jazz e improvvisazione. Il compositore, dj e producer inglese Matthew Herbert si esibirà anche il 29 luglio in un dj set, anticipato dal set electro di Marco Messina e Sacha Ricci con i visual di Loredana Antonelli. Il 2 agosto sarà la volta del Robert Glasper Experiment, formazione guidata dal pianista texano, sul palco insieme al sax e vocodor di Casey Benjamin, Mark Colenburg  alla batteria, Burniss Traviss II al basso e Mike Severson alla chitarra.
Giovedì 3 agosto, all’Anfiteatro Romano di Avella, arriva la carica di Gregory Porter. In cartellone anche il pianista e compositore spagnolo Chano Dominguez, sul palco con il Flamenco Quartet tra jazz, tradizioni andaluse e danza; e il quintetto di Alessandro Tedesco e Pino Melfi insieme alla cantante Ileana Mottola. Il 4 agosto saliranno sul palco Enrico Pieranunzi con i sassofonisti Marco Zurzolo e Rosario Giuliani, mentre il 5 sarà ala volta del trio composto da Gianluca Petrella, Eivind Aarset e Michele Rabbia (5 agosto, Palazzo Caravita a Sirignano). E ancora, il batterista e compositore Leonardo De Lorenzo e l’omaggio a Carlo Gesualdo del pianista Francesco D’Errico.
Per la serata conclusiva, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura presentano sulla vetta del vulcano più famoso al mondo – a quota 1200 metri, sull’orlo del cratere del Gran Cono – “Vesuvio in Maggiore”, progetto concepito appositamente per il luogo fortemente evocativo che ospita la performance acustica al tramonto. Oltre ai concerti, in programma itinerari turistici, visite guidate e seminari di guida all’ascolto. Anche quest’anno si rinnova l’impegno del Green Jazz per un festival a impatto zero, adottando la filosofia del car pooling (partner ufficiale è iGoOn), invitando al riuso e al risparmio.
Programma al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/pomigliano-jazz-campania

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}