Pubblicato il 16/07/2017
Al via la trentanovesima edizione di Pomigliano Jazz, il festival itinerante che dal 27 luglio al 6 agosto tocca i territori del vesuviano, coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio. Il festival, ideato e diretto da Onofrio Piccolo, si annuncia ricco di concerti esclusivi, progetti inediti e produzioni originali, oltre ad avere una cornice esclusiva come il Vesuvio.
In apertura il trio di Enrico Rava, Matthew Herber e Giovanni Guidi, sul palco con il loro mix di elettronica, jazz e improvvisazione. Il compositore, dj e producer inglese Matthew Herbert si esibirà anche il 29 luglio in un dj set, anticipato dal set electro di Marco Messina e Sacha Ricci con i visual di Loredana Antonelli. Il 2 agosto sarà la volta del Robert Glasper Experiment, formazione guidata dal pianista texano, sul palco insieme al sax e vocodor di Casey Benjamin, Mark Colenburg alla batteria, Burniss Traviss II al basso e Mike Severson alla chitarra.
Giovedì 3 agosto, all’Anfiteatro Romano di Avella, arriva la carica di Gregory Porter. In cartellone anche il pianista e compositore spagnolo Chano Dominguez, sul palco con il Flamenco Quartet tra jazz, tradizioni andaluse e danza; e il quintetto di Alessandro Tedesco e Pino Melfi insieme alla cantante Ileana Mottola. Il 4 agosto saliranno sul palco Enrico Pieranunzi con i sassofonisti Marco Zurzolo e Rosario Giuliani, mentre il 5 sarà ala volta del trio composto da Gianluca Petrella, Eivind Aarset e Michele Rabbia (5 agosto, Palazzo Caravita a Sirignano). E ancora, il batterista e compositore Leonardo De Lorenzo e l’omaggio a Carlo Gesualdo del pianista Francesco D’Errico.
Per la serata conclusiva, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura presentano sulla vetta del vulcano più famoso al mondo – a quota 1200 metri, sull’orlo del cratere del Gran Cono – “Vesuvio in Maggiore”, progetto concepito appositamente per il luogo fortemente evocativo che ospita la performance acustica al tramonto. Oltre ai concerti, in programma itinerari turistici, visite guidate e seminari di guida all’ascolto. Anche quest’anno si rinnova l’impegno del Green Jazz per un festival a impatto zero, adottando la filosofia del car pooling (partner ufficiale è iGoOn), invitando al riuso e al risparmio.
Programma al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/pomigliano-jazz-campania