• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Sabina Music Summer special edition: si parte il 28 agosto dell’Abbazia di Farfa

Pubblicato il 05/08/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › Sabina Music Summer special edition: si parte il 28 agosto dell’Abbazia di Farfa

Dal 28 agosto al 6 settembre presso il Chiostro dell’Abbazia di Farfa, e il 12 e il 13 settembre presso lo splendido Palazzo Forani di Casperia va in scena Il Sabina Music Summer, ideato e prodotto dall’Associazione Fara Music, con la direzione artistica di Enrico Moccia, in collaborazione con Regione Lazio e Provincia di Rieti, e con il sostegno di Puglia Sounds, del Comune di Casperia e dell’Abbazia di Farfa. La rassegna, arrivata alla sua quarta edizione, è stata interamente progettata per essere sostenibile in questa inedita fase dello spettacolo dal vivo. 
Un programma che prevede 10 concerti nell’arco di 6 serate, e dove vecchie e nuove realtà si confrontano e si “alleano” artisticamente creando un percorso musicale lungo i sentieri di una terra ricca di meraviglie storiche, architettoniche, naturali e culinarie: la Sabina. L’antico e incantato cortile dell’Abbazia di Farfa, e il Palazzo Forani di Casperia saranno lo scenario mozzafiato che ospiterà per 6 serata il meglio del jazz nazionale con ospiti tra gli altri Francesco Cafiso Trio, Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio, Zeppetella / Deidda / Mirabassi Trio,  Palombo/Bisogno/Laino, Zifarelli/Rosciglione Project. Spazio anche per progetti discografici nati negli ultimi mesi come quelli dei Karabà Trio, mOs Trio, Colombatti/Cistola/Infusino Special Project, Emmanuel Losio/Davide Palma e Oddithrees.
Particolarmente soddisfatto del lavoro organizzativo e di progettazione fatto su questa “special edition” del Sabina Summer Festival il direttore artistico Enrico Moccia, che abbiamo raggiunto poche ore dopo il lancio ufficiale del festival per saperne di più.
Un’edizione 2020 non facile per molti festival quest’anno, come avete organizzato il Sabina Summer Festival? 
Con lo staff del Fara Music Festival abbiamo scelto di posticipare l’edizione estiva 2020 a novembre, troppo poco il tempo a disposizione per programmare la XIV edizione del festival. Nel frattempo grazie ad un progetto voluto dalla Provincia di Rieti, con il contributo della Regione Lazio, non abbiamo perso l’opportunità di produrre 10 concerti in 6 serate all’interno dei borghi di Farfa e di Casperia, a soli 50 minuti da Roma. L’idea di realizzare una “special edition” in estate non era mai stata accantonata, e il “Sabina Music Summer” rappresenterà una grande offerta culturale per il pubblico laziale.
C’è un filo conduttore che lega i concerti e gli artisti in programma?
Un programma tutto italiano, con artisti che ci rappresentano in tutto il mondo affiancati da progetti “Under 35” che descrivono al meglio la vivacità del jazz italiano. Quando ho cominciato a programmare il “Sabina Music Summer” la primissima idea è stata quella di invitare soltanto musicisti italiani, tra le categorie più colpite negli ultimi mesi dall’emergenza Covid. Ho cercato di promuovere concerti in grado di evidenziare i vari colori del jazz, da una parte progetti acustici, vedi il trio di Francesco Cafiso, o quello con Gabriele Mirabassi, Fabio Zeppetella e Dario Deidda, dall’altra progetti elettrici come quello con Rocco Zifarelli, storico chitarrista di Ennio Moricone.
Un festival sempre più maturo e legato al territorio: quali i prossimi obiettivi e traguardi da raggiungere?
Il Sabina Music Summer 2020 nasce da un progetto della Provincia di Rieti, finanziato dalla Regione Lazio per valorizzare le dimore storiche attraverso lo spettacolo dal vivo. Il percorso che l’Associazione Fara Music fa dalla sua nascita continua ad essere quello di portare la musica di qualità nei piccoli centri storici, lontani dalle grandi città. Terminato il Sabina Music Summer, a novembre programmeremo oltre 20 concerti tra il borgo di Fara in Sabina e l’Abbazia di Farfa con altre star del jazz italiano che ci rappresentano sulla scena internazionale. Non anticipo i nomi, ma vi assicuro che i progetti saranno un’altra grande opportunità per chi segue i nostri live.
Da segnalare che i concerti saranno di facile accesso e daranno a chi si prenoterà anticipatamente la possibilità di entrare per un costo minimo, per godere insieme di questa occasione unica. A questo punto, è proprio il caso di dirlo, la Sabina continua a tingersi sempre più di jazz! 
Programma al link https://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/sabina-music-summer

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}