Pubblicato il 08/08/2017
“Eventi come il “Jazz Italiano per le terre del sisma” confermano alla nostra comunità di non essere soli. I gesti e le iniziative di solidarietà e di vicinanza nei confronti di Amatrice sono percorsi che hanno la funzione di dare coraggio e forza alla comunità e non farla sentire sola”. Con queste parole, l’amministrazione comunale di Amatrice accoglie il proprio coinvolgimento nel progetto che, ancora una volta, vede il mondo del jazz italiano mobilitato a sostegno delle terre duramente colpite dai terremoti degli ultimi anni. Un’ occasione unica, per il borgo di Amatrice, non solo per rilanciare un territorio colpito duramente dal sisma, ma soprattutto coinvolgere l’intera comunità attraverso un linguaggio universale come la musica, affinchè nessuno si possa sentire più solo.
Per scoprire quello che ci attende sabato 2 settembre ad Amatrice, la parola a Enrico Moccia di Fara Music, che ha curato l’organizzazione degli eventi in programma. “In sintonia con le scelte della direzione artistica di Paolo Fresu – dichiara Enrico Moccia – abbiamo deciso di dare spazio ad alcune tra le realtà più interessanti della scena swing nazionale; in particolare quattro formazioni e la Banda di Paganica.
“La manifestazione – prosegue Moccia – partirà alle 17 con il ritmo coinvolgente della Banda di Paganica, una performance rigorosamente on the road, a cui seguiranno dalle 18.00 le esibizioni sul palco principale dei Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band, Pepper and the Jellies, Swing Dogs e in chiusura spazio al Piji Electro Swing Project. Una giornata piena di swing e solidarietà che abbiamo pensato per i molti amanti del jazz, e non solo, che con entusiasmo e tanta energia aspettiamo ad Amatrice sabato 2 settembre”.
Ad aprire il programma della giornata, un’anteprima assolutamente da non perdere e che avrà come protagonisti, la tromba di Paolo Fresu e il bandoneon di Daniele di Bonaventura. I due artisti si esibiranno, a partire dalle 16, di fronte al futuro Centro Polifunzionale di Amatrice, lo spazio a cui è dedicata l’iniziativa benefica di questa edizione di #jazz4italy, che si aggiunge a quella dell’anno scorso, e a cui la direzione artistica dell’evento contribuirà per le successive attività socio-culturali ospitate nella struttura. Alla campagna collabora anche Io Ci Sono Onlus.
A questo punto, non ci resta che ricordarvi che l’appuntamento con il meglio dello swing è il #2settembre ad #Amatrice.Vi aspettiamo! #jazz4italy
Link al programma: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/il-jazz-italiano-…