• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Ritorna l’appuntamento autunnale con Jazz&Wine of Peace dal 24 al 29 ottobre

Pubblicato il 16/09/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Ritorna l’appuntamento autunnale con Jazz&Wine of Peace dal 24 al 29 ottobre

Taglia il prestigioso traguardo della XX edizione “Jazz&Wine of Peace”, l’appuntamento autunnale con il meglio del jazz internazionale, ideato da Circolo Controtempo di Cormòns (GO) che ogni anno accglie tra i vigneti e gli splendidi paesaggi del Collio italiano e sloveno alcuni tra i più grandi jazzisti che hanno fatto la storia di questo genere musicale.
Il concetto di “confine” (geografico, tra Italia e Slovenia, e… dell’anima) diviene elemento di unione di tipicità diverse all’insegna della musica e della pace. Un calendario di eventi diffusi, dove il vero protagonista è il jazz inteso “senza confini”. Tanti i concerti di artisti affermati e talenti emergenti (saranno oltre 90 i musicisti che saliranno complessivamente sul palcoscenico), Jazz&Wine of Peace è un progetto che unisce la spettacolarità delle performance a buoni vini locali. 
Si parte il 24 ottobre con il trio composto da Eivind Aarset, Michele Rabbia e Gianluca Petrella (esclusiva italiana), mentre il 25 ottobre a salire sul palco in anteprima italiana sarà Steve Coleman And Five Elements. Il 26 ottobre sarà la volta del quartetto del trombettista Enrico Rava, mentre il 27 ottobre riflettori puntati su un programma denso di appuntamenti speciali: Mazz Swift, Tomeka Reid, Silvia Bolognesi con il progetto “Hear in Now”; Simone Graziano Frontal; il duo di Mirko Cisilino; James Brandon Lewis Trio (in esclusiva italiana) e Sun Ra Arkestra per la prima data del tour europeo. 
Il 28 sul palco l’ensamble di Cristiano Calcagnile, il trio di Jakob Bro, il pianista Craig Taborn in quartetto e per finire William Parker & Hamid Drake in esclusiva italiana. Il 29 ottobre, serata conclusiva del festival, in programma due esclusive per l’Italia: Reut Regev’s R*Time e Luc Ex’ Assemblée e, per finire, Mark Helias, Gerry Hemingway e Ray Anderson sul palco con il progetto Bassdrumbone  40th Anniversary.
Oltre alla musica, anche quest’anno Controtempo ha organizzato per Jazz&Wine of Peace un ricco calendario di eventi collaterali dedicato a chi soggiorna nel territorio durante il festival: percorsi cicloturistici, storico-architettonici e visite guidate attraverso paesaggi, vigneti e cantine del Collio. Insomma…un appuntamento consigliato per chi ama un buon calice di vino accompagnato dal meglio del jazz contemporaneo.
Jazz&Wine of Peace è organizzato dal Circolo Controtempo con la direzione artistica di Mauro Bardusco.
Vedi il programma completo: 
 
 
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}