• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Ritorna il Festival Nuoro Jazz, dal 23 agosto al 2 settembre

Pubblicato il 19/07/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › Ritorna il Festival Nuoro Jazz, dal 23 agosto al 2 settembre

Ritorna il Festival Nuoro Jazz, dal 23 agosto al 2 settembre, in concomitanza con i corsi organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro. Tra i protagonisti del festival spiccano i nomi del sassofonista Joe Lovano, le cantanti Maria Pia De Vito e Franca Masu, il contrabbassista Attilio Zanchi.
Un ricco cartellone distribuito in undici giornate dense di attività didattiche e concerti, con fulcro a Nuoro ma con appuntamenti anche in quattro centri della sua provincia: Onanì, Orosei, Posada e Oliena
Si parte con un’anteprima, lunedì 22 agosto: una jam session a Nuoro all’ExMe’ che coinvolge allievi e docenti. Il giorno successivo, il 23 agosto, riflettori puntati sul palco principale dei concerti, il Museo del Costume, dove si esibisce uno delle voci più importanti della scena jazzistica nazionale, Maria Pia De Vito, per l’occasione in duo con il pianista gallese Huw Warren.
Si prosegue con l’esibizione, il 24 agosto, dell’arpista sarda Marcella Carboni e dell’armonicista Max De Aloe, mentre la seconda parte delle serata è affidata al gruppo Triple Point, formato dai migliori allievi della scorsa edizione dei seminari. All’incrocio tra jazz e musica contemporanea del Medio Oriente si colloca invece Cairo Jazz Station, in scena il 25 agosto, mentre a un altro universo sonoro guarda il Melodrum Ensemble, in arrivo a Nuoro il 26 agosto, che propone una nuova espressione del linguaggio jazzistico attingendo alle fonti della musica lirica europea attraverso una libera rielaborazione di arie, intermezzi, overture e frammenti tematici.
La prima tappa a Orosei è per sabato 27 agosto, dove suona il quartetto di Mariano Tedde. Il giro dei concerti continua domenica 30 agosto sulla costa orientale, a Posada, con il progetto “Ethnico” di Mauro Usai. Lunedì 29 la piazza principale diventa Onanì, con l’electro jazz trio Connected mentre il giorno successivo appuntamento da non perdere con Joe Lovano, che sceso dalla cattedra sale sul palco del Museo del Costume di Nuoro per esibirsi con la cantante Judi Silvano.  
Altra data in trasferta ha per protagonista Franca Masu, impegnata il 31 nella sua masterclass sulla musica tradizionale e poi attesa in serata sul palco a Onanì con “Azulejos”, un live in cui si coglie l’aspetto più intimo della sensibilità e della forza femminile dell’artista algherese. Per l’ultima serata, in programma al Museo del Costume il primo settembre, l’appuntamento è con Attilio Zanchi, tra i primi docenti dei seminari di jazz nuoresi.
Il 2 settembre la conclusione del festival è affidata all’immancabile concerto-saggio finale, in scena nel centro storico di Oliena.
Qui il programma completo e per maggiori informazioni: www.entemusicalenuoro.it

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}