Pubblicato il 14/01/2021
Ricominciano gli incontri formativi targati “Il lavoro della musica”, il programma di incontri e webinar organizzato dall’Associazione I-Jazz e rivolto ai propri associati e agli operatori del settore musicale. Il primo appuntamento della nuova stagione, in programma martedì 19 gennaio alle ore 15, è con: Jazz & Landscape: Turismo sostenibile, responsabile ed esperienziale per differenziare e qualificare l’offerta di festival ed eventi musicali.
Il webinar, organizzato su piattaforma Zoom, è pensato e ideato dal Tavolo del turismo responsabile di I-Jazz e sarà condotto e facilitato da Alberto Renzi, esperto in marketing e comunicazione per il turismo sostenibile e responsabile. L’incontro sarà un importante momento di confronto tra i soci della rete nazionale dei festival jazz per scambiare buone pratiche e progettualità comuni utili a differenziare e qualificare l’offerta nell’ottica del turismo sostenibile e responsabile.
Il seminario online è aperto anche agli esterni, in qualità di uditori; sarà necessario prenotarsi scrivendo a segreteria@i-jazz.it
Gli obiettivi che il webinar si pone:
– Condividere e apprendere le buone pratiche di turismo sostenibile, responsabile ed esperienziale dei soci I-Jazz nell’organizzazione dei propri eventi
– Valutare la possibilità di aprirsi a nuovi target di mercato e di attivare nuovi progetti I-Jazz di livello nazionale
Durante l’incontro saranno affrontati i seguenti argomenti:
– Trend turistici 2021
– Sostenibilità, etica, cammini e progettualità condivise
– Presentazione dell’analisi dei questionari
– Presentazione di buone pratiche I-Jazz: Il Jazz italiano per le terre del sisma – Marcia solidale; Ambria Jazz; Musica sulle Bocche; Jazz & Wine of Peace Festival
– Presentazione eventuali ulteriori buone pratiche (max 3’ a intervento)
– Domande e dibattito (aperto ai soli soci I-Jazz)
Biografia – Alberto Renzi
Da 10 anni lavora nello sviluppo locale e nel turismo sostenibile e responsabile. Esperto in marketing e comunicazione per il turismo, social media strategist, opera come campaigner, formatore e progettista europeo. Collabora con l’Associazione Europea della Via Francigena nella valorizzazione dell’itinerario culturale e con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia nello sviluppo di progetti di turismo di comunità. Coordina il progetto Cammino nelle Terre Mutate, un percorso di turismo lento nelle terre colpite dal sisma del centro Italia che va da Fabriano a L’Aquila.
Progettista di percorsi e itinerari ciclo-escursionistici, accompagnatore escursionistico. Opera per conto di associazioni di operatori turistici e reti di imprese per favorire processi di organizzazione e animazione territoriale, formazione e aumento delle competenze.
Foto: Luca Matteucci