Pubblicato il 11/10/2023
Dopo l’appuntamento con il trekking urbano e il concerto di Artvark Saxofone Quartet di fine settembre, prosegue il viaggio di Gezziamoci 2023 con un programma di concerti che, come spiega il condirettore artistico della rassegna Kevin Grieco “ha l’obiettivo di destagionalizzare gli eventi culturali e permettere al pubblico di continuare a godere di buona musica per tutto l’anno e non solo durante la primavera e l’estate. Inoltre – prosegue Grieco – quest’anno abbiamo l’onore di ospitare un evento estremamente importante a Matera, l’Italian Jazz Conference: sarà un momento di confronto e crescita non solo per noi organizzatori ma per tutta la città”.
Spazio quindi alla grande musica, sabato 14 ottobre all’Auditorium di Casa Cava, grazie all’arrivo dell’Ars Nova Napoli sul palco con Daniele Sepe per un concerto che sarà un viaggio tra le contaminazioni delle musiche del Mediterraneo. Dal sud Italia alle sponde dei Balcani, tra brani di estrazione popolare a canzoni d’autore, arriva a Matera una delle band più conosciute e amate nel panorama della musica Nu Folk campana: rivisitazioni di brani tradizionali e folk d’autore, oltre a composizioni inedite, sono il ‘filo rosso’ del repertorio di Ars Nova Napoli che supera ogni convenzione di genere e di stile aprendosi alle sonorità e melodie delle musiche mediterranee. Ogni loro concerto è un evento unico, capace di divertire ed emozionare ogni genere di pubblico e di rinnovare quella funzione di aggregatore sociale che è propria della musica popolare. A incorniciare il tutto la musica di Daniele Sepe, sempre in bilico tra reggae, folk, world music, jazz, rock, blues, musica classica, per un concerto che si annuncia unico.
Sabato 28 ottobre riflettori puntati su Nils Berg e il suo Basilicata Dreaming progetto nato nel 2021 con l’obiettivo di realizzare un ‘archivio sonoro’ dei Parchi e delle comunità della Basilicata, promosso dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata con il supporto dei Parchi della Basilicata, e con la direzione artistica di Gigi Esposito. Il musicista e compositore Nils Berg ha iniziato a raccontare, attraverso la registrazione delle voci e dei suoni dei luoghi, i cinque parchi della Basilicata – Parco Nazionale del Pollino; Parco dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese; Parco Regionale Archeologico, Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano; Parco Regionale Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane; Parco Naturale Regionale del Vulture – mettendo in relazione le radici profonde della tradizione antica di questi luoghi e di questi territori con la sua cultura scandinava, così apparentemente distante. Il risultato è una rielaborazione del tutto personale e creativa che restituisce una nuova e rigenerata lettura del territorio. Un concerto site specific che si annuncia pieno di suggestioni e di grande impatto.
Nel mese di novembre all’Auditorium di Casa Cava è atteso il Dino Rubino Trio, gruppo protagonista del concerto di domenica 12 novembre. Cambio di location per il duo Trovesi – Remondini che suoneranno sabato 16 novembre nelle sale di Palazzo Bernardini. Si torna nell’Auditorium di Casa Cava per le ultime due date di Gezziamoci 2023 che il 2 dicembre ospiterà una coproduzione della Piccola Orchestra Materana Onyx con IAC Centro di arti Integrate e l’appuntamento finale con “la signora del jazz italiano” Rita Marcotulli, in programma sabato 16 dicembre.
Link al programma Gezziamoci / Autunno 20203
Scheda socio I-Jazz Onyx Jazz Club